Per i datori di lavoro è diventato essenziale poter dimostrare di aver correttamente provveduto a tutti gli adempimenti Covid-19. Non solo, ma anche di aver applicato tutte le ulteriori misure in materia di Salute e sicurezza. E’ indispensabile per il buon proseguimento dell’attività aziendale. Questi interventi sono necessari affinchè venga garantito un buon ambiente di lavoro così come la salute dei lavoratori stessi.
Il datore di lavoro deve poter dimostrare in tempi rapidi di aver adempiuto a tutte obbligazioni relative alla propria posizione in materia di salute e sicurezza. Qualora non ne fosse in grado il rischio è di subire una interdizione dell’attività lavorativa o sanzioni anche di una certa rilevanza.
Gli adempimenti Covid-19 a cui le aziende devono necessariamente fare fronte sono in continuo aggiornamento, sempre diverse e in evoluzione.
Inoltre entro settembre 2021, tutte le Aziende certificate OHSAS 18001 dovranno completare il passaggio alla ISO 45001 del 2018 per i sistemi di Gestione Salute e Sicurezza Sul Lavoro. Come riuscire quindi a tenere le fila?
La soluzione è informatizzare i vari processi tramite Software gestionali semplici e di veloce comprensione. Questi Software sono necessariamente personalizzabili per ogni contesto aziendale in base alle specifiche esigenze di ogni realtà lavorativa.
In questo momento così difficile Sfera Ingegneria srl (partner Zucchetti) integra professionalità e tecnologia utilizzando i pacchetti Software gestionali SAFETY e AUDIT MANAGEMENT per garantire una consulenza e un supporto a 360° ad ogni business.
Nel dettaglio il pacchetto SAFETY permette di tenere sotto controllo gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro gestendo: formazione/informazione/addestramento, attivazione della Sorveglianza Sanitaria, consegna DPI e registrazione infortuni.
Il processo di transizione, implementazione e mantenimento per la ISO 45001 può essere gestito e supportato da Sfera Ingegneria Srl.
Tramite il pacchetto AUDIT MANAGEMENT di Zucchetti è possibile inserire nel gestionale i casi di near miss e far partecipare in modo attivo tutte le parti interessate dal sistema di gestione. Tra queste parti vengono interessati soprattutto i lavoratori. A questo proposito possono essere forniti moduli per effettuare segnalazioni rilevanti di qualsiasi natura: dal mancato rispetto del protocollo Covid, alla presenza di rifiuti o varie condizioni di pericolo.
Queste segnalazioni saranno poi classificate e gestite tramite l’applicativo che in automatico ne terrà traccia documentata.
Questo processo è molto utile anche per la segnalazione di casi Covid-19 positivi e la gestione di questi per isolarli il prima possibile. Sarà più semplice individuare ed informare le persone entrate in contatto con il soggetto positivo e meno difficile la ricerca delle cause del contagio.
Programmare le successive misure per evitare la diffusione sarà un gioco da ragazzi.
Margherita Ciardi, Technical Department