Vibrazioni meccaniche: evitare i rischi nei luoghi di lavoro

Aree di miglioramento: individuale e supera i limiti che ti poni
1 Ottobre 2019
Near miss: mancato incidente o quasi infortunio?
16 Ottobre 2019

VIBRAZIONI MECCANICHE: EVITARE I RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO

Gli agenti di rischio di natura fisica provocano alterazioni alle condizioni ambientali dove essi si manifestano.
La loro presenza genera un’immissione di energia negli ambienti circostanti, che, oltre determinati valori, può risultare potenzialmente dannosa per la salute umana.

Tra i rischi derivanti da agenti fisici più ricorrenti negli ambienti di lavoro ci sono quelli riguardanti il rumore, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche di origine artificiale, il microclima.

 

Secondo i dettami dell’art. 181 del T.U. 81/08, la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata dal datore di lavoro, con cadenza almeno quadriennale, e deve essere aggiornata ogniqualvolta siano apportate modifiche rilevanti al processo produttivo o all’organizzazione del lavoro ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori.

 

Nel caso un lavoratore sia esposto a vibrazioni meccaniche superiori alla soglia di riferimento, a seguito di specifica indagine strumentale effettuata, siano le stesse indirizzate al sistema braccio o al corpo intero, Sfera Ingegneria può indicarvi le giuste azioni preventive e protettive più appropriate in base alle vostre esigenze, come ad esempio:

  • L’adozione di sistemi di lavoro alternativi che generino meno vibrazioni e/o che consentano di ridurre al minimo la forza da applicare agli utensili e prediligendo, ove possibile, la lavorazione da remoto;
  • Sostituzione dei DPI per i lavoratori con altri più adeguati e rivestimento dei manici degli utensili manuali con materiali smorzanti, in modo da ridurre l’esposizione a vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio;
  • Isolando la cabina di guida con materiali smorzanti e aggiungendo o sostituendo gli ammortizzatori oppure installando sedili antivibranti attivi/passivi nel caso di conduzione di mezzi con elevata trasmissione di vibrazione al corpo intero.
  • Programmando e monitorando un adeguato programma di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro, degli utensili e dei DPI con l’ausilio del SOLV.ING (leggi qua)
  • Riorganizzando il layout aziendale e pianificando una ottimale organizzazione degli orari di lavoro in modo da ridurre i tempi di esposizione durante i quali i lavoratori sono esposti ad intense vibrazioni.

 

Sfera Ingegneria può aiutarvi nella valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione a vibrazioni mediante rilevazioni con strumenti certificati e nel predisporre un piano di miglioramento al fine di ridurre e contenere l’esposizione a vibrazioni trasmesse agli arti superiori e al corpo intero dei lavoratori.

Prenota una consulenza

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.