Nell’azienda esistono molteplici attività/processi lavorativi nei quali possono essere impiegate o prodotte sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
Nel corso del 2018 è stata emanata la nuova norma tecnica UNI EN 689:2018 “Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Misura dell’esposizione per inalazione agli agenti chimici – Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale”, una norma che si occupa di come e cosa misurare, quanto spesso misurare, quali agenti chimici misurare all’interno del posto di lavoro e come confrontarli con un limite di esposizione professionale. In questo modo ci si impegna ad evitare che i lavoratori siano esposti ad agenti chimici o, qualora questo non fosse possibile, di adottare tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie per la loro tutela.
Cosa comporta la nuova UNI?
Viene definita la nuova figura di ‘appriser’, o ‘valutatore’ in italiano, il quale sarà un tecnico incaricato alla definizione della strategia di valutazione e dell’attuazione delle stessa. Il valutatore dovrà avere specifiche competenze, formazione ed esperienza nei principi dell’igiene industriale, nelle attività e nelle tecniche di misurazione.
La norma indica inoltre il numero di misurazioni tali da poter definire la conformità, ovvero il rispetto dei valori limiti di esposizione professionale (OELV):
Se 3 misurazioni su 3 sono inferiori al 10% dell’OELV
Se 4 misurazioni su 4 sono inferiori al 15% dell’OELV Se 5 misurazioni su 5 sono inferiori al 20% dell’OELV |
Conformità |
Se solo una delle misurazioni è superiore all’OELV | Non conformità |
In tutti gli altri casi il numero di campionamenti deve essere incrementato (almeno a 6) per poter calcolare l’intervallo di confidenza e la probabilità di superamento dell’OELV, attraverso un test statistico | Non decisione |
Si definisce infine la periodicità di rivalutazione del rischio da effettuarsi in base ai risultati della precedente valutazione:
Media dei dati < 10% dell’OELV | 36 MESI |
10% dell’OELV < Media dei dati < 25% dell’OELV | 24 MESI |
25% dell’OELV < Media dei dati < 50% dell’OELV | 18 MESI |
50% dell’OELV > Media dei dati | 12 MESI |
Nell’ambito delle valutazioni specifiche che ciascuna azienda è tenuta ad effettuare, talvolta risulta molto difficoltoso per il Datore di lavoro svolgere in autonomia l’analisi dell’esposizione a sostanze pericolose. Ecco perché ci si rivolge a professionisti esterni.
Sfera Ingegneria assiste il Datore di lavoro nella valutazione del rischio chimico, mediante personale qualificato (Valutatore), in grado di definire la strategia di valutazione e di eseguire le misurazioni per la valutazione dell’esposizione. CONTATTACI per informazioni specifiche per la tua Azienda: info@sferaingegneria.com – tel. 055 895 2563.