L’ultima legge di Stabilità ha disposto un finanziamento, sostenuto da INAIL e dal Ministero del Lavoro, destinato agli investimenti per l’acquisto o il noleggio di macchine e trattori caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende.
La legge di stabilità n. 208/2015, ha istituito presso l’INAIL un fondo con la dotazione di 45 milioni per quest’anno e 35 milioni all’anno a decorrere dal 2017.
CHI PUO’ ACCEDERE ALL’INCENTIVO?
Le aziende agricole che possono accedere agli incentivi, presentando una sola domanda tra il 10 novembre 2016 e il 20 gennaio 2017, sono:
Verranno finanziati gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole o forestali caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende, nel rispetto del regolamento n. 702/2014 della Commissione europea.
Le tipologie di progetti finanziati dal bando Isi-Agricoltura 2016 sono tre, in particolare, possono prevedere l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di due beni al massimo, da associare secondo questo schema:
SECONDO QUALE CRITERIO VENGONO ASSEGNATI GLI INCENTIVI?
La procedura di assegnazione degli incentivi è del tipo valutativa “a sportello” e terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Tra il 10 novembre 2016 e il 20 gennaio 2017 le imprese agricole dovranno inserire sul sito dell’INAIL i dati dell’azienda e le informazioni relative al progetto per cui richiedono il finanziamento, sulla base di una serie di parametri che determineranno il raggiungimento o meno della soglia minima di ammissibilità, pari a 100 punti. Una volta conclusa la fase di compilazione, le aziende che avranno raggiunto o superato questo punteggio potranno inviare la propria domanda attraverso lo sportello informatico. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello saranno pubblicati sul portale dell’Istituto a partire dal 30 marzo 2017. La pubblicazione degli elenchi in ordine cronologico evidenzierà le imprese in posizione utile per accedere al contributo, che dovranno presentare alla sede INAIL di competenza la documentazione che attesta il possesso dei requisiti previsti dal bando.
In caso di esito positivo della verifica da parte dell’INAIL, i termini di realizzazione del progetto finanziato sono diversificati: 180 giorni nel caso di acquisto diretto dei mezzi agricoli o forestali, 365 nel caso di noleggio con patto di acquisto. Il contributo in conto capitale coprirà il 50% delle spese ammissibili sostenute e documentate dalle imprese agricole dei giovani agricoltori e il 40% dei costi sostenuti da tutte le altre aziende. I progetti da finanziare devono essere tali da comportare un contributo compreso tra un minimo di mille euro e un massimo di 60mila. I fondi saranno erogati dopo la conclusione del progetto.
Tratto da : http://www.studiocassone.it/news/bando-isi-agricoltura#ixzz4G5Q8qbv8