Apple e il rumore ambientale

L’importanza dell’aggiornamento nella formazione
14 Giugno 2019
L’intelligenza emotiva sul lavoro
25 Giugno 2019

Apple ha deciso di puntare alla salute delle persone, ma come?

Lo scorso anno, il colosso di Cupertino, aveva introdotto nello smartwatch l’app ECG e la notifica di frequenza cardiaca irregolare. Tali applicazioni sono finalizzate ad analizzare in background il ritmo cardiaco e notificare in caso di fibrillazione.

In questi giorni si è tenuta la conferenza annuale di presentazione delle novità introdotte dalla Apple Inc. Nel prossimo aggiornamento del sistema operativo watchOS 6 arriveranno numerose funzionalità innovative, tra queste il monitoraggio delle attività nel tempo e la protezione dell’udito.

La nuova applicazione Noise sfrutterà la posizione ottimale di Apple Watch, sul polso, per aiutare l’utente a monitorare il livello di rumore in situazioni che possono risultare potenzialmente dannose. Il misuratore di decibel nell’applicazione rileva in tempo reale il rumore ambientale. Sarà dunque possibile regolare il nostro smartwatch per ricevere una notifica quando il livello raggiunge la soglia critica.

Ma perché controllare i livelli di rumore?

Gli effetti sulla salute dovuti ad una esposizione a rumore possono variare in relazione al tipo di rumore, ai tempi di esposizione e alle condizioni di esposizione. Le patologie più frequenti sono ipoacusie, fatica uditiva, effetti sul senso dell’equilibro e del movimento e sul tono muscolare.

Riguardo l’ipoacusia da rumore si fa riferimento a malattie professionali che possono instaurarsi in esposizioni croniche, vengono considerati gli effetti sulla salute che una esposizione protratta nel tempo, per 8 ore al giorno per 40 ore settimanali per anni, possono determinare.

In ambito lavorativo non esistono dispositivi per il monitoraggio personali del rumore. Le aziende si affidano a tecnici specializzati per effettuare la valutazione e il monitoraggio di questo rischio fisico.

I livelli da non superare sono riassunti nel D.Lgs. Art. 189:

 

Valori limite di esposizione LEX dB(A) Ppeak Pa
Valore limite di esposizione 87 dB(A) 200 Pa
Valore superiore di azione 85 dB(A) 140 Pa
Valore inferiore di azione 80 dB(A) 112 Pa

 

In futuro questi dispositivi saranno fruibili da tutte le persone e sarà possibile monitorare e avere a portata di mano importanti informazioni riguardanti la salute della persona che li indossa.

Ma sarà così sicuro affidare la propria salute a degli smartwatch? Molto probabilmente la risposta è no. L’iniziativa presa da Apple è lodevole e permette di avere un primo feedback generale capace di farci scattare un campanello di allarme. Ma a supporto delle innovazioni tecnologiche deve esserci sempre il parere umano di un tecnico qualificato. Un consulente della sicurezza si avvale di strumenti certificati di massima precisione, sa interpretare  i dati e soprattutto consiglia le adeguate misure di mitagazione di un determinato rischio.

Sfera Ingegneria assiste le Organizzazioni nella tutela della salute e della sicurezza, a partire dalla valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro.

 

Prenota una consulenza gratuita

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.