ARRIVO DELL’ESTATE E RISCHIO BIOLOGICO

Canadair e lotta antincendio
19 Luglio 2021
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
La movimentazione manuale dei carichi
2 Agosto 2021

Con l’arrivo della stagione calda non esitiamo ad accendere il condizionatore o il deumidificatore dell’ufficio o del nostro appartamento per regalarci un po’ di refrigerio e una temperatura sopportabile, tuttavia non sempre ci curiamo di cosa possiamo correre a non ripulire l’impianto di condizionamento o a non effettuare la manutenzione periodica trascurando i batteri che spesso sono dietro l’angolo.

La legionellosi è un’infezione causata dal batterio Legionella Pneumophila, che origina una forma di polmonite che prende il nome di malattia del Legionario e colpisce soprattutto i soggetti con scarse difese immunitarie manifestandosi con febbre, raffreddore, tosse, polmonite, mal di testa e dolori muscolari.

Il batterio prolifera negli ambienti acquatici sia naturali, come laghi e fiumi, che domestici e industriali.

La sua diffusione artificiale può avvenire tramite serbatoi di acqua, condutture idrauliche, torri di raffreddamento, cisterne, piscine e fontane, sedimenti organici, ruggini, depositi di materiali sulle superfici dei sistemi di stoccaggio e di distribuzione delle acque.

Il batterio diventa nocivo e pericoloso per la salute delle persone se associato ad alcuni fattori tra i quali:

  • temperatura dell’acqua dai 25 ai 45°C all’interno delle tubazioni e dei preparatori d’acqua calda;
  • presenza nell’acqua di batteri, sali naturali, alghe, scorie, ioni di calcare, ferro, magnesio;
  • ambiente aerobico (presenza di Ossigeno).

L’infezione da Legionella non si trasmette da persona a persona, ma tramite le particelle d’acqua nebulizzate, presenti ad esempio nelle docce, nelle fontane, nei rubinetti, negli impianti di condizionamento e nelle attrezzature dentistiche.

I lavoratori più a rischio sono:

  • addetti alla manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria o di fornitura di acqua;
  • lavoratori operanti in luoghi dove sono presenti macchine di atomizzazione o nebulizzazione;
  • dentisti;
  • operai di impianti petroliferi e a gas in mare aperto;
  • saldatori;
  • addetti all’autolavaggio;
  • minatori;
  • operatori sanitari;
  • operatori del trattamento delle acque di scarico come per esempio quelli del settore alimentare e della carta.

Per la sottovalutazione di questo rischio biologico che di conseguenza genera poca conoscenza dell’infezione e aumento dei casi l’Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.) e lo European working group for legionella infections (Ewgli) hanno predisposto delle linee guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi. Se in un’area sono stati registrati casi è necessario effettuare un’indagine microbiologica ambientale per la ricerca del batterio nelle possibili fonti di infezione e attuare le procedure di bonifica e disinfezione.
Nell’ambito della tutela della salute dal rischio legionellosi in ambienti di lavoro e domestici ricopre fondamentale importanza l’attività di prevenzione.

Alcune misure e interventi utili sono di seguito elencati:

  • evitare di installare tubazioni con tratti terminali ciechi e ristagni d’acqua;
  • preferire i sistemi istantanei di produzione dell’acqua calda a quelli con serbatoio di accumulo;
  • effettuare regolarmente un’accurata pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori e decalcificare periodicamente i rompigetto dei rubinetti e i diffusori delle docce;
  • sostituendo anche le guarnizioni e altre parti usurate degli impianti idrici;
  • Per evitare la stagnazione di colonie batteriche occorre svuotare, pulire e disinfettare i serbatoi di accumulo dell’acqua come gli scaldabagni e le tubature;
  • Pulizia di rubinetti e condizionatori;
  • Installazione degli impianti di condizionamento in modo che l’aria di scarico proveniente dalle torri di raffreddamento e dai condensatori evaporativi non entri negli edifici

 

 

Resta aggiornato su tutte le nostre attività:

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.