La giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, celebrata ogni anno il 28 aprile, è stata istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale sul lavoro (OIL) al fine di sensibilizzare le istituzioni ed i cittadini in merito alle questioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e alla diffusione della cultura della sicurezza e del lavoro dignitoso, focalizzandosi sull’importanza del concetto di prevenzione dagli infortuni e dalle malattie professionali.
Trattasi, quindi, di una campagna di sensibilizzazione volta richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale sulle novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a livello mondiale perché “Insieme possiamo costruire una cultura della prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro” (Guy Ryder, direttore di OIL).
La celebrazione della Giornata Mondiale della sicurezza sul lavoro, parte integrante della strategia dell’OIL, ha come scopo primario la creazione della cultura della prevenzione a livello globale, ossia rispettare il diritto del singolo a lavorare in un ambiente di lavoro sicuro e salubre a 360°.
“Per realizzarlo, datori di lavoro e lavoratori devono impegnarsi a mantenere i compiti di ognuno, accordando la massima priorità al principio di prevenzione.
Questo il concetto di cultura della sicurezza per il Direttore Generale, concetto in linea con i principi dell’OIL che incoraggia l’occupazione in condizioni dignitose, per migliorare la protezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro.”
COSA È L’OIL?
L’OIL, Organizzazione internazionale sul lavoro, “è l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l’occupazione in condizioni dignitose, migliorare la protezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro.”
E’ “responsabile dell’adozione e dell’attuazione delle norme internazionali del lavoro” e dei diritti fondamentali del lavoratore come la libertà di associazione, le pari opportunità, l’abolizione del lavoro forzato; “forte dei suoi 186 Stati membri, si prefigge di assicurare che le norme del lavoro siano rispettate sia nei principi che nella pratica”.
Ha una struttura tripartita dove i rappresentanti degli imprenditori, dei governi e dei lavoratori operano in modo congiunto al fine di definirne politiche e programmi.
IL CONCETTO DI “LAVORO DIGNITOSO”
“Oggi l’obiettivo primario dell’OIL è garantire che tutti gli uomini e le donne abbiano accesso ad un lavoro dignitoso e produttivo, in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana” – Juan Somavia, Direttore Generale dell’ILO
Il concetto di Lavoro Dignitoso è volto a riassumere le aspirazioni del singolo riguardo la propria vita lavorativa – accedere ad un lavoro, avere una giusta retribuzione, godere di libertà di espressione, creare e mantenere una stabilità familiare, ambire ad uno sviluppo personale ed una crescita professionale, aver garantita l’uguaglianza e la giustizia di genere; queste le basi per una pace e serenità duratura nella società.
I quattro obiettivi strategici ed universali alla base del lavoro dignitoso sono:
• i principi ed i diritti fondamentali nel lavoro e le norme internazionali del lavoro;
• le opportunità di occupazione e remunerazione;
• la protezione e la sicurezza sociale;
• il dialogo sociale ed il tripartitismo.
L’OIL lavora per sviluppare la dimensione del Lavoro Dignitoso nelle politiche economiche e sociali, in collaborazione con le principali istituzioni del sistema multilaterale e gli attori dell’economia globale. Ma, dato che per ottenere dei risultati è necessario agire a livello globale, l’OIL sta “sviluppando un’agenda per il mondo del lavoro, rappresentato dai costituenti tripartiti dell’Organizzazione, al fine di mobilitare le loro considerevoli risorse per creare delle opportunità e contribuire a ridurre, se non a sradicare, la povertà. L’Agenda del Lavoro Dignitoso offre le basi per un quadro più giusto e più stabile dello sviluppo globale.”
Sfera Ingegneria, condividendo e facendo propri i principi di OIL, s’impegna quotidianamente affinchè il nostro credo “L’ uomo nobilita il lavoro” venga condiviso e implementato nella quotidianità di ogni azienda seguita.
A tal fine, per la giornata mondiale della sicurezza, Sfera Ingegneria organizza Turn on the light: accendiamo le nostre menti ed i nostri cuori, diffondiamo anche noi la cultura della sicurezza!