PROGETTAZIONE E CANTIERI

Sfera Ingegneria Srl affianca l’imprenditore già nelle fase di idealizzazione della futura impresa, offrendo una prima consulenza tecnica al fine di valutare la fattibilità dell’insediamento produttivo nel locale identificato; qualora fossero necessari degli interventi il nostro staff si occuperà della loro progettazione e ne coordinerà la realizzazione nel pieno rispetto delle normative vigenti.

ATTIVITÀ

Gli adeguamenti possono riguardare la progettazione di protezioni antincendio attive e passive nonché tutte le modifiche architettonichestrutturali e impiantistiche necessarie, queste attività saranno dirette dai nostri tecnici che offriranno assistenza documentale e cantieristica durante l’intera fase di avvio dell’impresa. Sfera Ingegneria Srl seguirà l’imprenditore dall’idea d’impresa, all’avvio dell’attività e lo accompagnerà durante tutto il suo ciclo di vita attraverso attività di assistenza e consulenza altamente specializzata.

Le aziende ricadenti nell’elenco di cui DPR 151/11 devono essere progettate tenendo conto delle prestazioni ai fini antincendio secondo la specifica normativa di settore. La progettazione e realizzazione dell’azienda secondo i requisiti di prevenzione incendi è propedeutica per la successiva presentazione della scia antincendio
Qualora nella progettazione dell’Azienda sia obbligatorio, per legge o per una scelta progettuale, proteggere l’ambiente di lavoro con un sistema ad acqua, è prevista la progettazione/realizzazione di un impianto idrico antincendio a idranti o naspi. Sfera Ingegneria assiste l’Azienda sin dallo studio di fattibilità, progettazione e direzione lavori per gli impianti idrici antincendio a idranti a naspi rispondenti alla Norma UNI 10779:2014 e UNI EN 671-1:2012.
Qualora nella progettazione dell’Azienda sia obbligatorio, per legge o per scelta progettuale, proteggere l’ambiente di lavoro con un sistema rilevazione ottica dei fumi, è prevista la progettazione/realizzazione di un impianto di rilevazione con rilevatori ottici puntuali o barriere ottiche o tubi aspiranti. Sfera Ingegneria assiste l’Azienda sin dallo studio di fattibilità, progettazione e direzione lavori per gli impianti di rilevazione fumi rispondenti alla Norma 9795:2010 e Norma UNI 11497:2013 e Norma EC 2-2012 UNI EN 54-25:2008
Qualora nella progettazione dell’Azienda sia obbligatorio, per legge o per scelta progettuale, proteggere l’ambiente di lavoro con un impianto di evacuatori di fumo e calore, è prevista la progettazione e quindi installazione degli EFC. Sfera Ingegneria assiste l’Azienda sin dallo studio di fattibilità, progettazione e direzione lavori per gli impianti di rilevazione fumi rispondenti alla Norma UNI 9494-1:2017.
I Committenti di opere di ingegneria civile o assimilabili che prevedono la presenza di almeno due imprese, anche se non operanti contemporaneamente, devono nominare il Coordinatore in fase di progettazione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP) ai sensi dell’art.90 del D.Lgs.81/08. Il CSP collabora con i progettisti al fine di definire le misure di sicurezza che dovranno essere osservate per eliminare o, ove non possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza che potrebbero presentarsi durante l’esecuzione dell’opera. A seguito di tale progetto il CSP redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Il PSC deve essere consegnato alle imprese esecutrici prima dell’affidamento dell’appalto. I tecnici di Sfera Ingegneria sono in possesso dei requisiti per l’espletamento del ruolo di CSP e assistono il Committente sin dalla fase di progettazione fino alla redazione del PSC.
I Committenti di opere di ingegneria civile o assimilabili che prevedono la presenza di almeno due imprese, anche se non operanti contemporaneamente, devono nominare il Coordinatore in fase di esecuzione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSE) ai sensi dell’art.90 del D.Lgs.81/08. La nomina avviene anche in quei cantieri che in corso d’opera modificano il piano di lavoro e richiedono l’intervento di nuove imprese anche se inizialmente era prevista la presenza di una sola impresa esecutrice. Il CSE verifica i Piani Operativi di Sicurezza (POS) redatti dalle imprese esecutrici con particolare riferimento alla relativa conformità con quanto disposto dal PSC. Durante l’esecuzione dell’opera verifica il rispetto delle disposizioni contenute nei PSC in termini di rischi da interferenze, aggiorna il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) a fronte di modifiche sostanziali, suggerisce al Committente l’allontanamento delle Imprese esecutrici che non osservano le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. I tecnici di Sfera Ingegneria sono in possesso dei requisiti per l’espletamento del ruolo di CSE e assistono il Committente durante tutta l’evoluzione del cantiere.
Le Aziende che operano in cantieri temporanei e mobili redigono il Piano Operativo di Sicurezza (POS) riportante le misure di sicurezza che saranno osservate nell’esecuzione dell’opera, in osservanza dell’art.17, art.28, art.29, art.96 del Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008. Il POS deve osservare le prescrizioni generali del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) ricevuto prima dell’inizio dei lavori e consiste in una relazione riferita circa le opere specifiche che saranno svolte all’interno del cantiere. Il POS deve essere consegnato almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori dell’Impresa esecutrice. Il POS è un documento distinto rispetto al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in quanto quest’ultimo è la relazione della valutazione di tutti i rischi di tutte le lavorazioni svolte in generale dall’Impresa, mentre il POS è specifico del determinato cantiere. Sfera Ingegneria assiste l’Impresa esecutrice nel valutare i rischi per l’esecuzione della specifica opera con successiva redazione del POS.
Sfera Ingegneria assiste Aziende e Privati che intendono realizzare interventi di natura edilizia con la predisposizione della documentazione necessaria di progetto denominata SCIA edilizia.
Sfera Ingegneria assiste Aziende e Privati che intendono realizzare interventi di natura edilizia con l’aggiornamento catastale dell’immobile tramite l’invio telematico del DOCFA.
Sfera Ingegneria assiste Aziende e Privati nella progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di termomeccanici a gas o elettrici di diversa natura (radiatori, strisce termoradianti, termoconvettori, etc.) con assistenza nella Direzione dei Lavori durante l’esecuzione dell’opera.
Sfera Ingegneria assiste Aziende e Privati nella progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di impianti elettrici con assistenza nella Direzione dei Lavori durante l’esecuzione dell’opera nel completo rispetto delle Norme CEI di settore.
Qualora nella progettazione dell’Azienda sia obbligatorio, per legge o per scelta progettuale, proteggere l’ambiente di lavoro con un sistema ad aerosol condensato o estinguenti gassosi, è prevista la progettazione/realizzazione di un impianto a saturazione. Sfera Ingegneria assiste l’Azienda sin dallo studio di fattibilità, progettazione e direzione lavori per gli impianti a saturazione rispondenti alla Norma UNI ISO 15779:2012 e Norma UNI EN 15004-1:2008.
Qualora nella progettazione dell’Azienda sia obbligatorio, per legge o per scelta progettuale, proteggere l’ambiente di lavoro con un sistema ad acqua automatico, è prevista la progettazione/realizzazione di un impianto a pioggia (sprinkler). Sfera Ingegneria assiste l’Azienda sin dallo studio di fattibilità, progettazione e direzione lavori per gli impianti idrici antincendio a idranti a naspi rispondenti alla Norma UNI EN 12845:2015.