Attenti al carico: cosa può succedere se non si fissa bene i carichi a lavoro.

Malattie stagionali: come proteggersi sul lavoro.
16 Settembre 2022
Uscite di emergenza: cosa devi sapere?
21 Settembre 2022

Chiunque per motivi di lavoro svolge attività con possibilità di caduta di carico dall’alto, deve conoscere le regole affinché il materiale non travolga l’operatore schiacciandolo.

I carichi: come fissarli.

 

Sono tanti i modi per fissare un carico. Si possono utilizzare cinghie, catene di ancoraggio e funi di acciaio, l’importante è che siano utilizzati i materiali giusti per ogni tipologia di carico che si deve sollevare o trasportare. La scelta giusta evita che l’ancoraggio si rompa e di conseguenza travolga l’operatore causando infortuni più o meno gravi.

Come si fa la scelta giusta? 

Ecco alcuni criteri:

  • peso da movimentare
  • punti di presa
  • tipo di aggancio
  • geometria del carico
  • condizioni atmosferiche
  • definizione e controllo accessorio da usare
  • verifica della posizione del carico rispetto alla macchina di sollevamento
  • preparazione del punto di deposito

Quale imbracatura scegliere.

Ci sono diverse tipologie d’imbracature che si possono scegliere a seconda dei criteri sopra riportati. Ecco alcune:

  • brache di catena
  • brache sintetiche
  • funi metalliche

Tutti questi dispositivi possono essere accompagnati da accessori che aumentano la efficacia del sollevamento.

Controlli preventivi.

 Una volta scelta l’imbracatura giusta, ci sono alcuni controlli preventivi da effettuare:

  • controllo del dispositivo di chiusura del gancio della gru
  • controllo delle imbracature
  • controllo del materiale da trasportare
  • scelta del punto d’imbracatura
  • fissaggio delle imbracature
  • posizione di lavoro dell’imbracatore

Se si vede che il carico si rovescia o i punti d’imbracatura si spostano, si deve dare subito il segnale di STOP.

Non solo cinghie.

Non solo si deve fissare il carico in maniera idonea, bisogna anche indossare gli adeguati DPI per proteggersi da eventuali lesioni:

  • Scarpe antinfortunistiche per evitare lo schiacciamento dei piedi;
  • Casco per la protezione della testa;
  • Guanti per avere una maggiore presa ed evitare lesioni cutanee alle nostre mani;
  • Indumenti per l’alta visibilità se si lavora in cantieri stradali e si ha la necessità di essere ben visibili.

Per un corretto fissaggio dei materiali, il datore di lavoro deve addestrare il proprio personale per non incorrere in infortuni. Per scoprire di più sui nostri corsi di addestramento:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.