Nel caso in cui uno stabilimento balneare ospiti al proprio interno un bar o un ristorante dovrà essere in regola con il sistema HACCP come accade per tutte le attività che hanno a che fare con la produzione e la vendita diretta di alimenti.
Le procedure definite dal sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) prevedono una serie di attività di analisi, prevenzione o rimozione dei rischi legati all’igiene alimentare attinenti l’autocontrollo (obbligatorio per legge) che si applicano a tutti coloro che operano nella catena alimentare dalla produzione alla distribuzione: nel caso menzionato, gli stabilimenti balneari estivi non ne sono esclusi.
Basti pensare alla somministrazione di bevande fresche o del caffè al bar ovvero la manipolazione del cibo nella preparazione dei panini che poi verranno mangiati in spiaggia, o di piatti caldi che verranno consumati all’interno del ristorante.
In caso di stabilimenti balneari, dove elevate temperature e sabbia sono all’ordine del giorno, gli elementi da considerare sono:
I titolari di stabilimenti balneari che ospitano al loro interno un bar o un ristorante sono dunque obbligati ad adeguarsi alle norme HACCP per evitare di incorrere nelle sanzioni stabilite dalle legge.