BATTERIE: OBBLIGO DI NEUTRALIZZAZIONE ACIDI

PANNELLI SOLARI TRASPARENTI AL POSTO DELLE FINESTRE DI CASA
11 Settembre 2014
INFORTUNIO DEL LAVORATORE DOMESTICO? ECCO COME COMPORTARSI
16 Settembre 2014

E’ obbligo per tutti i possessori di mezzi elettrici alimentati a batteria di possedere una dichiarazione rilasciata dal fabbricante per ciascuna batteria presente e di tenere a disposizione una quantità di sostanza assorbente e neutralizzante per emergenza relativa a sversamenti accidentali di soluzione acida contenuta nelle batterie/accumulatori presenti nell’impresa.

Il D.M. 24 gennaio 2011 n°20, pubblicato in G.U. n°60 del 14/03/2011, prevede che le aziende che abbiano/utilizzano batterie e/o accumulatori al piombo contenenti soluzioni di acido solforico DEVONO dotarsi di sistemi di assorbimento e neutralizzazioni. Le caratteristiche di tali sistemi di raccolta e neutralizzazione, da utilizzarsi in caso di fuoriuscita di acido, sono definite dal D.M. 24  gennaio 2011, così come le quantità di sostanza assorbente/neutralizzante da conservare in azienda in pase alle quantità di batterie/accumulatori presenti.

 

Estratto del D.M.  24 gennaio 2011 n°20 – ALLEGATO I: determinazione delle sostanze assorbenti e neutralizzanti da utilizzare nei casi di fuoriuscita di soluzione acida contenuta negli accumulatori al piombo

BATTERIE PORTATILI

In tutti i locali destinati allo stoccaggio, alla ricarica, alla manutenzione e più in generale alla movimentazione di contenitori portatili di elementi al piombo acido deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione una quantità di sostanza assorbente e neutralizzante certificata, necessaria ad estinguere tutta la soluzione acida contenuta nella “batteria portatile” ogni trenta batterie in dotazione all’impianto. Detto contenuto deve essere riferito alla batteria di maggior capacità e deve essere attestato dalla dichiarazione del fabbricante. 

 

BATTERIE A TRAZIONE – CARRELLI ELEVATORI, ETC..

Sono gli accumulatori installati a bordo dei mezzi azionati da motori elettrici con tensione di esercizio variabile da 12 a 80 V (carrelli elevatori e trasportatori, transelevatori, trasportatori a pianale con operatore e bordo o operanti su banda magnetica, trattori, bus, auto, ecc). Stazioni di ricarica in tutte le aree destinate al ripristino dell’efficienza delle batterie scariche e dove sono pertanto dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica (Raddrizzatori) deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione per l’emergenza relativa agli sversamenti accidentali di soluzione acida una quantità di sostanza estinguente necessaria alla completa neutralizzazione: 

 

 

Piccoli impianti (fino a 5 batterie) del50% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido
Impianti medi (fino a 20 batterie) del100% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido.
Grandi impianti (oltre 20 batterie) del200% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido.

 

 

In tutte quelle aree ove siano previste, oltre alla ricarica, anche le operazioni di sostituzione di batterie esaurite (a mezzo paranchi, carri o rulli, carrelli elevatori ecc.) i quantitativi suddetti devono intendersi raddoppiati. È fatto altresì obbligo a tutti i soggetti utilizzatori di mezzi elettrici alimentati a batteria di possedere la dichiarazione rilasciata dal fabbricante, per ciascuna batteria presente nell’impianto, e individuabile inequivocabilmente dal numero di matricola, relativa al contenuto di soluzione acida espresso in litri.

 

 BATTERIE CIRCOLANTI ALL’INTERNO DI AREE PRIVATE

La circolazione di mezzi a trazione elettrica utilizzati per il trasporto di cose o persone e per il sollevamento di carichi all’interno di aree portuali, aeroportuali, stabilimenti industriali, grandi magazzini, ecc, comporta necessariamente un rischio di sversamento dell’elettrolito contenuto nelle batterie, sia per la corrosione del cassone contenente gli elementi ma anche per il possibile ribaltamento del mezzo alimentato.

In tali evenienze e considerata sufficiente la dotazione di sostanza assorbente e neutralizzante stabilita per le postazioni di ricarica delle batterie, sempreché le distanze dalle suddette postazioni non siano talmente elevate o non facilmente percorribili in tempi brevi da consigliare un’adeguata scorta supplementare anche nelle zone nevralgiche maggiormente decentrate.

 

BATTERIE DI AVVIAMENTO:

Considerati il diverse numero delle batterie movimentate e le diverse tipologie di movimentazione e manipolazione richieste per lo svolgimento di ciascuna attività, la sostanza assorbente e neutralizzata certificata, che deve essere obbligatoriamente tenuta disposizione per l’emergenza originata da possibili sversamenti, deve corrispondere alla quantità necessaria per estinguere completamente i volumi di soluzione acida indicati a fianco dei seguenti settori di attività:

 

 

Depositi per la vendita all’ingrosso(Agenzie di rappresentanza in genere) 200 litri
Depositi per la vendita al dettaglio(Ricambisti, concessionarie auto e moto) 100 litri
Esercizi per la ricarica e la sostituzione 25 litri

 Decreto 24 gennaio 2011 n.20

Voglio più informazioni

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.