sentenze

sentenze riferite alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul lavoro

14 Dicembre 2022

Infortuni per ribaltamento dei mezzi

Nelle ultime settimane, tra i tanti infortuni sul lavoro raccontati dalla cronaca, c’è quello di un uomo di 43 anni morto dopo essere stato schiacciato dal
7 Dicembre 2022

È obbligatorio nominare il Medico Competente?

Il Medico Competente (o Medico del Lavoro) è un sanitario in possesso dei titoli professionali e dei requisiti previsti dall’articolo 38 del D.Lgs 81/08, che collabora alla valutazione
23 Novembre 2022

Infortunio in smart working

A quante persone è capito di pensare “ho sempre fatto così, evito di fare la cosa corretta perché ci vuole più tempo, non mi è mai
28 Ottobre 2022

Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare in assenza dei DPI?

Un lavoratore dipendente non può, in generale, rifiutarsi di prestare la propria attività lavorativa anche quando ritenga che il comportamento del datore sia illegittimo: un comportamento del genere sarebbe classificabile
21 Settembre 2022

Uscite di emergenza: cosa devi sapere?

L’uscita di emergenza è una uscita che immette dal luogo pericoloso o potenzialmente tale, ad un sicuro. In questo articolo vogliamo concentrarci sulle uscite di emergenza (Leggi
31 Maggio 2022

Chi fa cosa secondo il DLGS 81/08?

Il dlgs. 81/08 definisce con molta precisione quali sono i ruoli presenti in ambito di salute e sicurezza in ogni azienda e conferisce a ognuno di
24 Maggio 2022

Organismi paritetici: cosa sono e quali le novità?

Il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 introduce misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro, tra le quali alcune novità per
16 Maggio 2022

L’addestramento e la Legge 215/21. Cosa cambia?


Il D.lgs 81/08 definisce l’addestramento come il “complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di
18 Aprile 2016

ABUSI EDILIZI: L’ORDINE DI DEMOLIZIONE NON SI PRESCRIVE, MAI

Il tempo non è galantuomo per chi commette abusi edilizi. La Corte di Cassazione, con la sentenza 49331 del dicembre scorso, specifica come l’ordine di rimozione

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.