È con un comunicato del 21 Febbraio scorso che il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute hanno comunicato le recenti modifiche al testo unico
È uscito il nuovo Decreto-Legge sulla fine dello stato di emergenza Covid-19. Di conseguenza, sono entrate in vigore le “Linee guida per la ripresa delle attività
Affronteremo nel nostro nuovo articolo un breve approccio al lavoro usurante e agli effetti sul lavoratore. Toccheremo argomenti come la normativa, l’usura fisiologica e patologica, i
L’ultima vittima sul lavoro si chiamava Giacomo Campo. Aveva 25 anni ed è morto nello stabilimento Ilva di Taranto schiacciato tra un rullo e un nastro
La tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro adibiti allo svolgimento di attività fisica e sportiva ubicati in ambienti al chiuso presenta particolari peculiarità
All’interno delle aziende spesso l’esposizione a rischio chimico è sottovalutata in quanto meno percepibile direttamente rispetto ad un infortunio. L’esposizione prolungata nel tempo può tuttavia comportare
La normativa vigente su sostanze stupefacenti e lavoro è disciplinata da: Decreto Legislativo 81/2008 all’art. 41 c. 4 bis DPR 309 del 1990 Provvedimento 30 ottobre
L’art. 41, comma 1, lettera a del D.Lgs. 81/08, stabilisce quando debba essere attivata la sorveglianza sanitaria e quindi quali sono i rischi da indicare nella cartelle
Vuoi restare sempre aggiornato?
_______
Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.