Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

risparmio energetico
Giornata mondiale del risparmio energetico
15 Febbraio 2023
infortuni
Le morti bianche e gli infortuni sul lavoro: una piaga della società
1 Marzo 2023

Di cosa tratta la norma UNI/PdR 125:2022?

La norma UNI/PdR 125:2022 è uno standard nazionale che ha l’obiettivo di fornire linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. E’ volta ad assicurare parità di trattamento tra donne e uomini in tutte le sfere sociali e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio.

La prassi di riferimento emessa dall’ente italiano di normazione UNI prevede che i principi di parità di genere e rispetto delle diversità siano integrati negli obiettivi aziendali a sostegno della transizione verso una realtà lavorativa più sostenibile, il tutto attraverso il rilascio di una certificazione.

Chi può richiederla?  

La certificazione ai sensi della UNI/PdR 125:2022 può essere richiesta da qualunque tipo di azienda del settore pubblico o privato.

Sono escluse dall’applicazione del presente documento le Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti/e.

Aree e obiettivi della norma UNI/Pdr 125:2022

Per realizzare un vero cambiamento è necessario concepire la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI inerenti le politiche di parità di genere.

All’interno della norma sono state individuate 6 aree di indicatori che misurano il livello di maturità raggiunto dalle organizzazioni in materia di inclusione:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processo HR
  • Opportunità di crescita in aziende neutrali per genere
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

La finalità della norma e la sua certificazione

Per ogni azienda la capacità di operare in modo socialmente sostenibile rappresenta un Valore sempre più riconosciuto e richiesto dal mercato, Valore che non può essere solamente dichiarato ma che deve essere espresso e comunicato in modo credibile ed oggettivo.

La certificazione è lo strumento che permette di raggiungere questo obiettivo e supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere.

Apportando cambiamenti alla cultura aziendale, migliorando e dando valore alle performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale.

 Inoltre, grazie alla certificazione UNI/Pdr 125:2022 le aziende potranno accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Valentina Bartoloni

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.