CERTIFICAZIONI
Le certificazioni sono indispensabili per dimostrare le caratteristiche della società in termini di qualità, salute, ambiente e sicurezza. Inoltre, permettono a un’impresa di differenziarsi ed emergere nel mercato di riferimento.

ISO 9001
La ISO 9001 stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità che si concentra sull’efficacia dei processi della qualità, aiutandoti a lavorare in modo più efficiente e a ridurre gli errori nei prodotti.
La certificazione ISO9001 delinea le modalità per raggiungere prestazioni di alto livello mettendo in atto processi che consentono di migliorare l'efficienza operativa a tutti i livelli.
Le aziende che intendono ottenere questa certificazione devono progettare un Sistema di Gestione Qualità (SGQ) che rispetti gli indirizzi della norma e metterlo in pratica all’interno dei propri processi organizzativi e produttivi.
Sfera Ingegneria, partendo dai workflow di processo già avviati in azienda, progetta le procedure utili per la realizzazione di un SGQ nel rispetto delle norme di riferimento.
In pratica, cosa facciamo?
- Definizione dello scopo del SGQ e ottenere gli elementi caratterizzanti i processi lavorativi;
- Analisi della documentazione attinente i processi e la documentazione provante il rispetto degli adempimenti obbligatori in materia di processo di gestione in qualità;
- Audit per verificare il rispetto delle norme antinfortunistiche presso la sede aziendale;
- Affiancamento nell’elaborazione della politica aziendale;
- Progettazione di procedure, istruzioni operative e moduli per la registrazione delle attività;
- Confronto con il cliente e condivisione della bozza del SGQ;
- Revisione della documentazione prodotta;
- Consegna del SGQ nel suo complesso con esposizione dei contenuti:
I VANTAGGI
Costruire fiducia nelle prestazioni all'interno e all'esterno del sistema aziendale applicando principi di gestione della qualità efficaci all’interno dell'organizzazione.
- Implementare un approccio strutturato per migliorare continuamente i processi e capire dove concentrare gli sforzi.
- Aumentare la fiducia e la soddisfazione del cliente, che a sua volta può portare ad un aumento del business.
- Ottenere un significativo vantaggio competitivo soddisfacendo qualsiasi requisito commerciale di certificazione del sistema di gestione da parte di clienti, fornitori e subappaltatori per condurre affari con loro.

ISO 14001
La norma ISO 14001 fornisce una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse.
La certificazione ISO4001 delinea le modalità per raggiungere prestazioni di alto livello mettendo in atto processi che consentono di migliorare l’efficienza operativa a tutti i livelli.
Le aziende che intendono ottenere la certificazione ISO14001 devono progettare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che rispetti gli indirizzi della norma e metterlo in pratica all’interno dei propri processi.
Sfera Ingegneria, partendo dai workflow di processo già avviati in azienda, progetta le procedure utili per la realizzazione di un SGA nel rispetto delle norme di riferimento.
In pratica, cosa facciamo?
- Definizione dello scopo del SGA e ottenere gli elementi caratterizzanti i processi lavorativi
- Analisi della documentazione attinente i processi e la documentazione provante il rispetto degli adempimenti obbligatori in materia di processo di gestione ambientale
- Audit per verificare il rispetto delle norme antinfortunistiche presso la sede aziendale
- Affiancamento nell’elaborazione della politica aziendale
- Analisi del processo lavorativo nel suo complesso con particolare riferimento a quegli aspetti che definiscono direttamente o indirettamente un impatto ambientale che dovrà essere gestito
- Analisi dei fabbisogni aziendali sulla base delle attuali procedure interne formalizzate o di fatto con verifica della congruenza con la Norma UNI EN ISO 14001:2015
- Analisi dei processi in essere che, seppur impattanti sotto il profilo ambientale, non sono ad oggi governati da procedure interne formalizzate o di fatto;
- Analisi delle eventuali registrazioni ad oggi in essere
- Progettazione della documentazione attinenti al SGA: - Manuale del Sistema - Procedure - Istruzioni operative - Registrazioni
- Confronto con il cliente e condivisione della bozza del SGA
- Revisione della documentazione prodotta
- Consegna del SGA nel suo complesso con esposizione dei contenuti
I VANTAGGI
La certificazione permette inoltre di cogliere all’organizzazione diverse opportunità quali partecipare a gare d’appalto (è infatti un requisito sempre più richiesto), iscriversi al mercato elettronico della pubblica amministrazione, ottenere iscrizioni in albi fornitori e accreditamenti; permette inoltre di ottenere una riduzione di premi assicurativi e/o eventuali fidejussioni.

ISO 45001
La ISO 45001 è una norma generica progettata per migliorare le politiche di prevenzione e protezione dei lavoratori e per contrastare in maniera, sempre più efficace, infortuni e malattie professionali.
La certificazione ISO4501 delinea le modalità per raggiungere prestazioni di alto livello mettendo in atto processi che consentono di migliorare l'efficienza operativa a tutti i livelli.
Il progetto nel suo complesso prevede la progettazione, messa in esercizio e regime di Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) in modo che possa essere oggetto di Certificazione ISO45001:2018.
Sfera Ingegneria, partendo dai workflow di processo già avviati in azienda, progetta le procedure utili per la realizzazione di un SGSSL nel rispetto delle norme di riferimento.
In pratica, cosa facciamo?
- Analisi preliminare della società, dell’organigramma e dei processi in essere;
- Incontro con la direzione per il coinvolgimento e la leadership individuazione delle criticità e studio di fattibilità delle soluzioni;
- Progettazione delle procedure e istruzioni utili a mappare e monitorare i processi relativi alla gestione della salute e della sicurezza sulla sicurezza;
- Individuazione e formazione delle figure responsabili e delle figure operative dei processi messa in esercizio del SGSSL con verifica di assenza di criticità nell’attuazione;
- Riesame della direzione;
- Assistenza all’iter di audit con supporto alla direzione;
I VANTAGGI
- Miglioramento della gestione dei rischi sul luogo di lavoro;
- Possibilità di offrire maggiori garanzie ai clienti in merito alla capacità dell’Organizzazione di rispettare la legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Dare evidenza dell’attenzione dell’Organizzazione sulle tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Possesso di un requisito utilizzato dalle maggiori aziende internazionali per qualificare i propri fornitori;
- Maggiori opportunità di concorrere in aste pubbliche e maggiori chance di aggiudicazione;
- Riduzione del premio assicurativo INAIL;
- Referenza riconosciuta in tutto il mondo.

SA8000
La SA8000 fornisce la certificazione di uno standard internazionale volto a identificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale dell’impresa con lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale.

M.O.G.
I M.O.G sono i Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza (MOG), ossi di un sistema strutturato e organico della sicurezza sul lavoro come strumento di prevenzione e controllo.