Chi fa cosa secondo il DLGS 81/08?

Organismi paritetici: cosa sono e quali le novità?
24 Maggio 2022
Sicurezza: da bambini educati a adulti consapevoli
7 Giugno 2022

Il dlgs. 81/08 definisce con molta precisione quali sono i ruoli presenti in ambito di salute e sicurezza in ogni azienda e conferisce a ognuno di essi un elenco di compiti e obblighi – delegabili e non – per pianificare, organizzare e gestire al meglio determinate misure preventive e protettive all’interno dell’organizzazione.

In sintesi i ruoli che vengono definiti sono i seguenti:

DATORE DI LAVORO

È il titolare dell’azienda, in quanto figura principale dell’azienda ha molteplici obblighi, tra i quali:

  • Effettua la valutazione dei rischi
  • Fornisce i DPI adeguati ai lavoratori
  • Nomina il Medico Competente
  • Sceglie l’RSPP
  • Garantisce e sostiene i costi della formazione dei lavoratori
DIRIGENTE

È  quella persona che, delegata direttamente dal datore di lavoro, si assume la responsabilità organizzativa e gestionale di predisporre tutte le misure di prevenzione e protezione fornite dal DL e ne monitora il processo lavorativo badando alla regolarità antinfortunistica delle attività.

PREPOSTO

Anche a questa figura vengono delegati compiti direttamente dal DL, il suo ruolo è quello di vegliare l’attività lavorativa degli altri lavoratori. Molto spesso a ricoprire questo ruolo è un lavoratore anziano con competenza ed esperienza nel settore come ad esempio un capo reparto o un capo squadra. 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Generalmente abbreviato con RSPP è colui sul quale grava il compito di gestire la salute e sicurezza aziendale nella sua interezza e collabora direttamente con il DL, Medico Competente e RLS. I suoi compiti principali sono:

  • Collaborare alla valutazione dei rischi ed elaborare il DVR.
  • Gestire i sistemi di sicurezza utili a ridurre al minimo i rischi valutati.

ADETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ha il compito di collaborare e fornire supporto all’RSPP, è designato direttamente dal DL e deve essere in possesso di determinate capacità e requisiti professionali.

MEDICO COMPETENTE 

Medico in possesso di requisiti formativi e professionali indicati nell’art. 38 del dlgs 81/08 che effettua la sorveglianza sanitaria in azienda e assieme al DL collabora alla valutazione dei rischi.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Figura eletta come rappresentante dai lavoratori che ha lo scopo d’interfacciarsi con il datore di lavoro per quanto riguarda gli aspetti di salute e sicurezza durante il lavoro.

LAVORATORE

Persona che, indipendentemente dal tipo di contratto che ha con l’azienda, svolge una o più attività per un datore di lavoro pubblico o privato con o senza retribuzione, anche con lo scopo di apprendere un mestiere. Questa figura deve prendersi cura della propria salute e quella degli altri lavoratori, svolgendo le proprie attività in sicurezza e senza omissioni.

ADDETTO ALLE EMERGENZE

Lavoratore incaricato dal DL alla gestione di emergenze (primo soccorso e antincendio) in azienda.
L’addetto alle emergenze deve sottoporsi a formazione periodica per un determinato numero di ore proporzionali al livello di rischio che dovrà gestire.

Per consulenza e informazione sulle diverse figure della sicurezza da D.LGS 81/08:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.