Riuscire a conversare quando siamo al ristorante è un aspetto imprescindibile durante i nostri pranzi e cene che spesso non viene tenuto nella giusta considerazione dai ristoratori, tra musica alta e rumore di fondo, ed è spesso fonte di reclami o cattive recensioni.
Il benessere acustico è differente dal concetto di silenzio o assenza di rumore. Quando ci troviamo in un ristorante totalmente vuoto, il totale silenzio non lo viviamo come condizione di reale benessere, anzi ci sentiamo a disagio preoccupandoci che i vicini ascoltino le nostre conversazioni.
In più non è solo il livello di rumorosità generale di un ambiente a creare le condizioni di comfort o discomfort acustico, ma è necessario valutare anche le caratteristiche “spettrali” del suono stesso, considerando come fortemente disturbanti le componenti sonore con prevalenza di frequenze alte o troppo basse.
Potrà inoltre essere richiesto in caso di impianti di diffusione sonora, manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali una valutazione di impatto acustico al fine di verificare il rispetto dei limiti assoluti di emissione e di immissione previsti dalla classificazione acustica del territorio e dagli orari di attività, nonché del valore limite differenziale di immissione.
Nella progettazione dei locali di ristorazione è essenziale dunque tenere conto dell’acustica del locale e sono molti gli aspetti che una progettazione acustica può prendere in considerazione:
Sfera Ingegneria fornisce consulenza e assistenza per:
Sfera Ingegneria propone inoltre percorsi formativi sulla comunicazione riservati al personale dei ristoranti. In un mondo dove la ricerca del prodotto è sempre più sofisticata e la preparazione vanta professionisti sempre di maggiore livello, è più che mai essenziale che chi si trova al pubblico sia preparato alle dinamiche della comunicazione per favorire l’esperienza al cliente nonché la vendita da parte del Collaboratore.