Prevenzione incendi negli edifici storici
16 Maggio 2019
Leadership e comunicazione: elevare se stessi e il proprio gruppo
29 Maggio 2019

Riuscire a conversare quando siamo al ristorante è un aspetto imprescindibile durante i nostri pranzi e cene che spesso non viene tenuto nella giusta considerazione dai ristoratori, tra musica alta e rumore di fondo, ed è spesso fonte di reclami o cattive recensioni.

Il benessere acustico è differente dal concetto di silenzio o assenza di rumore. Quando ci troviamo in un ristorante totalmente vuoto, il totale silenzio non lo viviamo come condizione di reale benessere, anzi ci sentiamo a disagio preoccupandoci che i vicini ascoltino le nostre conversazioni.

In più non è solo il livello di rumorosità generale di un ambiente a creare le condizioni di comfort o discomfort acustico, ma è necessario valutare anche le caratteristiche “spettrali” del suono stesso, considerando come fortemente disturbanti le componenti sonore con prevalenza di frequenze alte o troppo basse.

Potrà inoltre essere richiesto in caso di impianti di diffusione sonora, manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali una valutazione di impatto acustico al fine di verificare il rispetto dei limiti assoluti di emissione e di immissione previsti dalla classificazione acustica del territorio e dagli orari di attività, nonché del valore limite differenziale di immissione.

Nella progettazione dei locali di ristorazione è essenziale dunque tenere conto dell’acustica del locale e sono molti gli aspetti che una progettazione acustica può prendere in considerazione:

  • Scelta di materiali, arredi, infissi e rivestimenti che non amplifichino i rumori ma che abbiano caratteristiche fonoassorbenti. Al cemento a vista, acciaio, vetrate, specchi o marmi preferire materiali tessili, legno o pannelli appositi.
  • Scelta di impianti e componenti silenziosi, disporli in posizioni schermate (ridurre le superfici riflettenti nelle vicinanze);
  • Configurazione della sala e disposizione dei tavoli, favorendo tavoli più radi con elementi di separazione e d’arredo che assorbano i rumori.

Sfera Ingegneria fornisce consulenza e assistenza per:

    • valutazioni di rischio rumore e impatto acustico;
    • misurazione dei parametri acustici;
    • progettazione acustica.

 

Voglio più informazioni

 

Sfera Ingegneria propone inoltre percorsi formativi sulla comunicazione riservati al personale dei ristoranti. In un mondo dove la ricerca del prodotto è sempre più sofisticata e la preparazione vanta professionisti sempre di maggiore livello, è più che mai essenziale che chi si trova al pubblico sia preparato alle dinamiche della comunicazione per favorire l’esperienza al cliente nonché la vendita da parte del Collaboratore.

 

Prenota una consulenza gratuita

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.