Per tutelare la sicurezza dei fruitori degli ascensori ogni proprietario, datore di lavoro o amministratore di condominio (nel caso di un condominio) deve valutare attentamente, assieme a personale qualificato e al manutentore dell’impianto, tutti i possibili fattori di rischio che potrebbero rivelarsi causa di incidenti durante l’utilizzo dell’impianto o durante le operazioni di manutenzione, programmando per tempo e facendo eseguire gli interventi necessari per eliminare, o almeno ridurre, i rischi.
Al titolare dell’ascensore spetta custodire il libretto di immatricolazione dell’apparecchio ed aggiornarlo in seguito alle verifiche di controllo previste per legge.
Di seguito si riportano i maggiori rischi normalmente riscontrabili e alcuni interventi realizzabili per prevenir incidenti:
- affidare le operazioni di manutenzione ad una ditta specializzata e in regola con le prescrizioni di legge;
- non permettere a nessuno di eseguire operazioni che sono di competenza della ditta affidataria delle operazioni di manutenzione;
- sospendere l’utilizzo dell’apparecchio in caso di incidente, segnalarne accuratamente il divieto di utilizzo e contattare il manutentore;
- installare uno strumento vocale bidirezionale collegato a un centro di soccorso, cosi da garantire alle persone intrappolate in cabina un soccorso tempestivo e ridurre la possibile insorgenza di panico;
- installare un sistema di livellazione precisa al piano, in modo da poter scongiurare eventuali inciampi durante l’ingresso o l’uscita dalla cabina;
- installare un dispositivo automatico che in caso di black-out riporti la cabina al piano e permetta l’uscita dei passeggeri.