AUTORIZZAZIONI
Oltre l’adempimento obbligatorio la predisposizione di una pratica di autorizzazione per noi è l’occasione di progettare il presente e il futuro dell’Organizzazione.

SERVIZI
Le pratiche di autorizzazione hanno l’obiettivo di preservare ambiente e vita umana. Questo è l’approccio di Sfera Ingegneria alla ricerca del connubio tra adempimento obbligatorio e ottimizzazione dell’organizzazione aziendale.
Tutte le Aziende con almeno 3 addetti, a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia di attività svolta, per poter avviare, trasferire, trasformare la propria attività devono presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di appartenenza la pratica indirizzata all’ASL denominata Notifica art.67 del Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008. La presentazione della notifica, conosciuta anche come NIP, è obbligatoria entro la data di avviamento dell’attività, pena sanzione amministrativa in caso di ispezione da parte dell’Organo di Vigilanza. Lo scopo della pratica è quello di dimostrare il rispetto dei requisiti igienico sanitaria e di sicurezza sul lavoro dell’attività.
Sfera Ingegneria assiste l’Azienda per la predisposizione della pratica tecnica fino alla sua presentazione al Comune.
Le Aziende prima dell’avviamento, trasferimento, modifica della propria attività devono provvedere alla presentazione presso gli Uffici Comunali piuttosto che ad Organi di Controllo (ASL, VVF, Provincia, Direzione ambiente, etc.) di una serie di richieste di autorizzazione piuttosto che notifiche il cui numero varia in relazione alla tipologia di attività svolta. I Comuni si sono organizzati istituendo lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) che consente di presentare le suddette pratiche ad un unico ufficio che provvederà allo smistamento ai destinatari preposti alla verifica dei documenti e rilascerà una Autorizzazione Unica, ove prevista.
Sfera Ingegneria offre un servizio di consulenza e progettazione mirato a contribuire nell’individuazione di ambienti lavorativi adeguati alla natura dell’attività lavorativa da svolgere, oltre che un’attività di progettazione degli spazi e degli impianti nel rispetto delle vigenti norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Inoltre, Sfera Ingegneria offre un servizio di consulenza all’Azienda che mette in condizioni la stessa di provvedere alla progettazione e realizzazione di tutte le pratiche di natura tecnica e amministrativa di carattere autorizzativo.
Tutte le Aziende che immettono in atmosfera prodotti derivanti dal loro ciclo lavorativo, a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia di attività svolta, sono tenute a richiedere un’autorizzazione preventiva ai sensi della parte quinta del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. Risultano oggetto di autorizzazione preventiva l’installazione di nuovo impianto emissivo, le modifiche ed i trasferimenti di impianti già autorizzati.
In base alle lavorazioni svolte dall’azienda ed alla tipologia di prodotti immessi in atmosfera l’autorizzazione potrà essere richiesta per via ordinaria o facendo riferimento ad autorizzazioni di carattere generale ai sensi dell’art. 272 comma 2, tale processo semplificato può essere intrapreso per gli impianti relativi alle attività individuate alla parte II allegato IV. Entrambe le autorizzazioni rientrano in Autorizzazione Unica Ambientale.
Le aziende ed i privati che intendono occupare in modo temporaneo o permanente gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo, devono ottenere l’autorizzazione preventiva da parte del Comune di competenza. Le autorizzazioni sono richieste in occasione di manifestazioni, ristoro all’aperto, raccolta firme e fondi, installazione tende solari, realizzazione riprese televisive, etc. La richiesta per ottenere l’autorizzazione deve essere presentata con congruo anticipo, a seconda della tipologia di occupazione 30 o 60 giorni prima della data di inizio del periodo richiesto per la stessa.
Sfera Ingegneria assiste aziende e privati sin dalla fase di progettazione dell’occupazione fino alla presentazione di tutte le pratiche autorizzative.
Le manifestazioni di pubblico spettacolo, a prescindere dalla loro natura (sagre, concerti, mercati e fiere, feste rionali, etc.), necessitano di una serie di autorizzazioni che vanno dall’occupazione del suolo pubblico, richiesta in deroga al rumore, affissioni pubblicitarie etc.
Sfera Ingegneria assiste il Soggetto Organizzatore nella progettazione, allestimento e presentazione di tutte le pratiche autorizzative
Le attività che installano nuovi impianti e/o attrezzature in esterno ovvero realizzano manifestazioni o altre attività rumorose devono provvedere alla valutazione dell’impatto acustico sulla popolazione esposta ai sensi della Legge quadro n.447/95. La valutazione del disturbo può essere previsionale, cioè realizzata mediante appositi modelli al fine di stimare il rumore prodotto in occasione di manifestazioni, oppure può essere realizzata mediante misura dei livelli di rumorosità con fonometro.
Sfera Ingegneria assiste l’azienda nella valutazione previsionale di impatto acustico, nella realizzazione di indagini strumentali con fonometro e nella presentazione dei risultati a completamento delle pratiche autorizzative correlate.
Le aziende ed i privati che intendono installare sulle facciate degli edifici insegne, cartelli e vetrofanie devono, prima di procedere all’installazione, provvedere alla presentazione della relativa richiesta al comune.
Sfera Ingegneria assiste aziende e privati sin dalla fase di progettazione dell’insegna fino alla presentazione di tutte le pratiche autorizzative
Per le attività di spettacolo, cantieristiche, fieristiche e simili, che comportano il superamento dei limiti di rumorosità previsti dal regolamento comunale in base dalla classificazione acustica è necessario ottenere delle autorizzazioni in deroga.
Sfera Ingegneria assiste l’azienda nella presentazione della richiesta di deroga al comune e nella successiva realizzazione di indagini strumentali con fonometro al fine di verificare il rispetto di quanto indicato all’interno della concessione.
Le Aziende rientranti nell’elenco del DPR 151/11 devono, prima di avviare l’attività provvedere alla presentazione della pratica denominata SCIA ANTINCENDIO (ex CPI) al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 hanno l’obbligo di richiederla i gestori di impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ai sensi della Parte II del D.Lgs. 152/2006 intestatari di una d elle autorizzazioni ambientali seguenti:
Autorizzazione agli scarichi idrici (Capo II – Titolo IV – Sezione II – Parte terza D.Lgs. 152/2006);
Comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti da specifiche tipologie di aziende (art. 112, D.Lgs. 152/2006);
autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 269, D.Lgs. 152/2006);
autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera per impianti ed attività in deroga (art. 272, D.Lgs. 152/2006);
comunicazione o nulla osta in materia di impatto acustico (comma 4 o 6, art. 8, Legge 447/1995);
autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art. 9, D.Lgs. 99/1992);
comunicazioni in materia di rifiuti (autosmaltimento e recupero) di cui agli artt. 215 e 216, D.Lgs. 152/2006.
L’Autorizzazione Unica non si applica alle imprese soggette all’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) di cui all’Allegato VIII Parte II del D.Lgs. 152/2006, né ai progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) quando il provvedimento finale di V.I.A. sostituisce tutte le altre autorizzazioni ambientali. Sfera Ingegneria provvede all’assistenza dell’Azienda sin dalla fase di progettazione dell’impianto fino alla presentazione della domanda di autorizzazione alle emissioni alla Provincia di competenza.