Corso RSPP e ASPP modulo A

28h

DATA: 31 Gennaio, 2, 6, 8 ,10, 14, 16,  Febbraio 2023

DURATA: 28 ore (4h/giorno, dalle 9.00 alle 13.00)

QUOTA PARTECIPATIVA: 450 € + iva

Obiettivi

Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa di riferimento, ai compiti dei soggetti della sicurezza, alle funzioni svolte dai vari enti preposti alla tutela della sicurezza, ai principali rischi nei luoghi di lavoro ed agli obblighi di informazione formazione ed addestramento.

 

 

 

Destinatari

Il corso deve consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze relazioni e gestionali per svolgere il ruolo RSPP e ASPP.

Programma

Il programma del corso rispetta i contenuti minimi previsti dall’Art. 32 comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

28 febbraio // ore 9.00 – 13.00

  • Presentazione ed apertura del corso
  • Filosofia del d.lgs. n. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema prevenzione aziendale
  • Evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
  • Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali
  • Impostazione di base data dal d.lgs. n. 81/08 dal legislatore, principi costituzionali e obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico
  • Quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri) • Profili di responsabilità amministrativa
  • Particolari categorie di lavoratori: lavoro minorile, lavoratrici madri, …ecc. • D.M. 10 marzo 1998 e quadro legislativo antincendio
  • Principali norme tecniche UNI, CEI, attività di normazione

02 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • Sistema istituzionale della prevenzione
  • Vigilanza e controllo
  • Sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
  • Omologazioni, verifiche periodiche
  • Informazione, assistenza e consulenza
  • Organismi paritetici e Accordi di categoria
  • Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, VVF, INAIL, ARPA

04 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • La squadra della sicurezza aziendale
  • Datore di lavoro, dirigenti e preposti
  • Responsabile e addetti del servizio di prevenzione e protezione
  • Medico competente
  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, territoriale e di sito • Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso
  • Lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
  • Lavoratori autonomi
  • Imprese familiari

08 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • Concetti: pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione
  • Principio di precauzione: lavoratrici in stato di gravidanza, differenze di genere, età, lavoratori stranieri, tipologia contrattuale
  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi, andamento nel tempo, registro infortuni
  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi, andamento nel tempo
  • Fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile

10 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
  • Fasi e attività del processo valutativo
  • Procedure standardizzate
  • DVR: contenuti, struttura e organizzazione
  • Valutazione dei rischi da interferenze e gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

14 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • Classificazione dei rischi
  • Segnaletica di sicurezza
  • Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo • Rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione
  • Piano di emergenza e di primo soccorso
  • Sorveglianza sanitaria

26 marzo // ore 9.00 – 13.00

  • Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D. Lgs. n. 81/2008
  • Consultazione aziendale della sicurezza
  • Relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione

 

E-learning

Non è possibile seguire questo corso in e-learning.

Formazione finanziata

Sfera Ingegneria può assistervi in tutto il processo di richiesta di accesso ai fondi per la formazione finanziata, dalla redazione del piano formativo fino alla rendicontazione finale.
Scopri cos’è e come funziona la formazione finanziata.
Per ulteriori informazioni: formazione@sferaingegneria.com.

CONTATTI

 055 895 2563

formazione@sferaingegneria.com

RICHIEDI INFORMAZIONI










    Informativa Privacy Ho letto la Privacy Policy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.