
FORMAZIONE SEGNALETICA STRADALE
6 Luglio 2022
FORMAZIONE ADDETTI AI PONTEGGI
6 Luglio 2022FORMAZIONE ADDETTO AI LAVORI ELETTRICI (PES-PAV-PEI)
DISPONIBILE AGGIORNAMENTO
Prezzi su misura da concordare
Obiettivi
È sempre maggiore la necessità di accrescere la cultura della sicurezza e le competenze del personale tecnico delle imprese che si occupano di installazione e manutenzione nel settore elettrico. Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici per tutelarlo dai rischi. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali. A seguito della formazione ricevuta, il datore di lavoro conferirà al lavoratore il riconoscimento di Persona esperta (PES), di Persona avvertita (PAV) o di Persona idonea a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione (PEI), ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27.
PERSONA IDONEA (PEI): “Persona alla quale è riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione. L’idoneità deve essere attestata e rilasciata a fronte di processi formativi superati con esito positivo comprensivi di esercitazioni teoriche e pratiche”.
PERSONA ESPERTA (PES): “Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.
PERSONA AVVERTITA (PAV): “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”
Destinatari
Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori o a coloro che devono essere impegnati in un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione. Il corso si rivolge anche ad operatori che devono gestire lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008 tab 1 All. IX.
Programma
Questo corso è stato realizzato con la finalità di formare il personale incaricato all’esecuzione dei lavori elettrici, sulla base delle indicazioni della Norma CEI 11-27 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1.
Livello 1a – conoscenze teoriche
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del decreto legislativo 81/08 e S.M.I. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
- Conoscenza delle prescrizioni:
- della norma cei en 50110-1 e della norma cei 11-27;
- di base delle norme cei en 61936-1(cei 99-2) e cei en50522 (cei 99-3) per impianti at e mt, e cei 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in bt;
- di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
- nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
- attrezzatura e dpi: impiego, verifica e conservazione;
- le procedure di lavoro generali e/o aziendali;
- le responsabilità ed i compiti del RI e del PL;
- la preparazione del lavoro;
- la documentazione;
- le sequenze operative di sicurezza;
- le comunicazioni;
- il cantiere.
Livello 1b – conoscenze e capacità per l’operatività
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
- apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
- messa a terra e in cortocircuito;
- verifica dell’assenza di tensione;
- valutazione delle condizioni ambientali;
- modalità di scambio delle informazioni;
- uso e verifica dei dpi previsti nelle disposizioni aziendali;
- apposizione di barriere e protezioni;
- valutazione delle distanze;
- predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Livello 2a – conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
- Norme cei50110-1, cei en50110-2 e cei 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione);
- criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
- attrezzatura e dpi: particolarità per i lavori sotto tensione;
- prevenzione dei rischi;
- copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Livello 2b – conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
- Analisi del lavoro;
- scelta dell’attrezzatura;
- definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro;
- preparazione del cantiere;
- adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime;
- padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro;
- preparazione del lavoro;
- trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.
Contatti:
055 895 2563
formazione@sferaingegneria.com
Iscriviti!
