Decreto riaperture: Novità per fiere, sagre e sale giochi

irritazione
IRRITAZIONE DA SABBIA: COME PREVENIRLA
8 Giugno 2021
Formazione e sicurezza: quali sono i percorsi per i lavoratori?
21 Giugno 2021

Contenuto del Decreto.


Il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza di Mario Draghi e su proposta del ministro della salute Roberto Speranza, ha reso noto in data 22 Aprile con un comunicato stampa la stesura di un decreto-legge così detto “Decreto Riaperture”.

Tale Decreto, in seguito approvato dal Presidente della Repubblica, si è posto l’obiettivo di fornire in maniera cronologica delle tappe fondamentali per la riapertura di attività commerciali, eventi sportivi, scuole e non solo.

Ad oggi ci stiamo avvicinando alle due ultime date previste dal decreto, il 15 giugno infatti avranno nuovamente luogo nelle regioni in zona gialla le fiere, mentre dal 1° luglio, sempre per la zona gialla, sarà il tempo di convegni e congressi così come per i parchi a tema e di divertimento.

Sono state inoltre redatte delle linee guida, dette “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, approvate in Conferenza Stato Regioni lo scorso 20 maggio, che aiuteranno i gestori di tali attività nel far rispettare le norme di sicurezza, di seguito le più importanti:

  • E’ stato predisposto l’obbligo di informazione sulle misure di prevenzione e sul massimo numero di presenze contemporanee mediante segnaletica cartellonistica e/o sistemi audio/video così come mediante apposito personale addetto.
  • I gestori devono riorganizzare gli spazi per garantire sempre almeno 1mt di distanza tra gli utenti, escludere l’ingresso a persone con una temperatura corporea maggiore di 37.5°C e creare percorsi separati per entrata e uscita e gestire nel modo più ordinato e chiaro possibile l’afflusso di persone.
  • La reception deve essere dotata di barriere fisiche e se impossibile il personale deve indossare costantemente la mascherina e avere sempre le mani igienizzate, questi ultimi dovranno inoltre favorire i metodi di pagamento elettronici piuttosto che cartacei.
  • Deve essere garantita la frequente disinfezione e pulizia degli ambienti, e nei luoghi chiusi, salvo particolari condizioni metereologiche, è fatto obbligo di tenere porte e finestre costantemente aperte per favorire il ricambio d’aria naturale.
  • Per le attività che comprendono la condivisione di oggetti si devono adottare procedure tali da ridurre il numero di persone che usano gli stessi oggetti, come ad esempio predisponendo turni di gioco o squadre a composizione fissa, comunque sempre indossando la mascherina ed igienizzando correttamente la strumentazione prima e dopo ogni utilizzo.

Link all’articolo di Confcommercio:

In questo nostro articolo analizziamo i provvedimenti che riguardano i servizi di ristorazione

Per ricevere informazioni sui i nostri servizi e per ottenere una consulenza :

Vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di formazione e le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro?

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.