Come ogni mese, eccoci a dedicare un po’ del nostro tempo alla nostra salute a tavola anche a dicembre.
Basta entrare in un qualsiasi supermercato oppure girare nei centri città per accorgersi (più o meno consapevolmente) che le tentazioni del mese, fra dolci e frutta secca, sono tante, così tante che probabilmente Dicembre è il mese in cui è più facile eccedere e sovraccaricare il nostro organismo.
Quali sono i piatti di stagione nel mese delle feste natalizie?
Quale miglior colore per preparare gustosi e sani piatti natalizi che il “rosso barbabietola”? Povera barbabietola, così ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine, ma così poco apprezzata nella nostra penisola a differenza di altri paesi come Francia, Germania e Australia! Tra le mille utili proprietà di questa pianta così succosa e colorata meritano un posto nella top list le proprietà dietetiche, quelle depurative e ricostituenti e quelle digestive.
Altri ortaggi meno conosciuti?
Il topinambur, noto anche come rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada, è indicato soprattutto per arricchire la nostra alimentazione di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali, soprattutto se consumato crudo. Grazie alle piccole quantità di sostanze antiossidanti, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, il topinambur contribuisce a contrastare l’azione dei radicali liberi e a proteggerci dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore.
Passiamo alla frutta e mettiamo un po’ di colore arancione sulla nostra tavola dicembrina con cachi e mandarini e arance ideali sia in gustosi succhi, sia nella preparazione di profumati dessert.
Per gli spuntini a lavoro? Questo è il periodo giusto per qualche mandorla o altra frutta secca.
Adesso non ci resta che fare una sana e bella spesa ed allestire la nostra colorata tavola natalizia!