Gennaio si avvia alla conclusione e ancora non avete perso i chili presi durante le vacanze di Natale? L’iscrizione in palestra, rimandata finora, comincia a sembrarvi l’unica possibile alternativa al digiuno (che per altro sarebbe una pessima scelta per il vostro benessere)?
Se vogliamo farci un bell’esame di coscienza dobbiamo ammettere che in molti casi il problema non sono i chili presi durante le vacanze, ma quelli accumulati in tutto il resto dell’anno… Ma, sia come sia, è sempre un buon momento per decidere di rimettersi in forma.
Fare sport non è soltanto un mezzo per ritrovare la linea perduta fra un cotechino e un panettone ma anche una buona abitudine per la nostra salute… a patto che si faccia attenzione a non commettere alcuni errori. E quindi, cosa fare e cosa non fare per dimagrire in palestra?
Fra le cose da fare, la prima è sicuramente andarci davvero. A quanti è capitato di effettuare l’iscrizione e poi non presentarsi mai? Se dovessimo descrivere la nostra relazione con la palestra, la definizione più comune sarebbe “relazione complicata”. Un po’ un amore-odio, insomma… dove l’amore è per i risultati che sogniamo di ottenere e l’odio per le infinite ore di fatica che si frappongono fra noi e quei risultati…
Ecco perché una ferrea motivazione è di grande supporto per il raggiungimento dell’obiettivo. Va da sé che l’impegno fisico deve essere accompagnato da una dieta bilanciata (leggi il nostro articolo “La dieta che non stressa”). Pancia piatta e panna cotta vanno d’accordo solo se abbinate con moderazione.
I principali errori da evitare sono essenzialmente 6:
In generale, è sempre importante seguire le indicazioni dell’istruttore e non fare di testa propria. Affidarsi ai consigli di chi è più esperto di noi è sinonimo di intelligenza e buon senso. Del resto si sa, oltre al fisico ci vuole il cervello… e per allenare quello non sono necessari attrezzi e pesi!
Allegra Guardi, Divisione Grafica – Comunicazione – Marketing.