Molte aziende per esigenze della loro attività o per un maggior comfort del personale interno possiedono distributori automatici. Siamo abituati ad aver visto distributori di merendine e bibite, ma adesso hanno sempre più successo quelli che distribuiscono proprio DPI.
È giusto ricordare che la sigla DPI indica il dispositivo di protezione individuale che può essere rappresentato da un guanto o da un casco piuttosto che da scarpe o mascherine.
In generale il DPI rappresenta un’ulteriore garanzia di sicurezza e tutela per l’incolumità dei dipendenti.
In occasione di Ambiente Lavoro a Bologna, molte aziende hanno pubblicizzato e presentato questo interessante prodotto: il distributore automatico di DPI.
Questo agevola l’adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs.81/08 e permette agli utenti di avere a disposizione gli articoli per la sicurezza predisposti, a vantaggio della riduzione dei costi di approvvigionamento e della gestione degli articoli.
La distribuzione automatica dei DPI rappresenta uno degli argomenti in grande sviluppo per ridurre il tempo di gestione del materiale relativo alla sicurezza del personale, aumentando nello stesso momento le garanzie di controllo degli avvenimenti, il rispetto della normativa sulla sicurezza e la riduzione a zero degli errori e degli sprechi.
I distributori automatici dei DPI hanno diverse soluzioni che consentono di tracciare con certezza assoluta il prelievo e l’eventuale riconsegna dei DPI riducendo così le eventuali responsabilità del RSPP e del datore di lavoro.
Tali distributori automatici sono disponibili in diverse tipologie ed operano in considerazione dei ruoli del personale e dell’organigramma aziendale.
All’interno di queste macchine è presente un sistema di controllo per prelievi troppo o troppo poco frequenti. Assieme a questo controllo ne vengono fatti altri per la corretta distribuzione dei DPI e per un rapido interfaccia con altri sistemi presenti in azienda.