I DPI vengono sottoposti a continui miglioramenti affinché soddisfino le esigenze di utilizzatori commerciali e privati, miglioramenti tali da farli nominare “DPI intelligenti”.
Per DPI intelligenti si intendono, per esempio, i giubbotti dotati di dispositivo vivavoce, i sensori per la trasmissione della posizione, l’abbigliamento climatizzato, i sistemi di controllo dello stato di salute con chiamata d’emergenza automatica, i DPI attivi che fungono da arresto d’emergenza di dispositivi laser o motoseghe a catena non appena questi apparecchi diventano un pericolo per la sicurezza di chi indossa il DPI, etc…
A livello giuridico si può ancora fare molto per favorire l’introduzione di DPI intelligenti. Questi non sono più soggetti esclusivamente alle leggi sui DPI, ma anche ad altri atti giuridici come la direttiva sulle apparecchiature radio o la direttiva sulla compatibilità elettromagnetica. Purtroppo però le varie normative non sono sempre perfettamente in linea le une con le altre e mancano guide pratiche. Per dimostrare il rispetto di tutti i requisiti di legge è necessario coinvolgere nella procedura di certificazione possibilmente diversi enti notificati. Lo stesso vale per le autorità di sorveglianza del mercato.