È obbligatorio nominare il Medico Competente?

Fondo Nuove Competenze: cos’è e come partecipare?
30 Novembre 2022
Infortuni per ribaltamento dei mezzi
14 Dicembre 2022

Il Medico Competente (o Medico del Lavoro) è un sanitario in possesso dei titoli professionali e dei requisiti previsti dall’articolo 38 del D.Lgs 81/08, che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.

A seguito della visita, emette il “giudizio d’idoneità (o inidoneità) alla mansione” che potrà contenere anche limitazioni e/o prescrizioni.

Il medico competente è nominato dal datore di lavoro e, in base alla tipologia delle aziende, tale nomina può essere consigliata o obbligatoria.

Quando è obbligatoria la nomina?

La nomina del Medico Competente è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Nelle aziende esposte a rischio chimico, rumore e vibrazioni;
  • Nelle aziende in cui è prevista la Movimentazione Manuale dei Carichi;
  • Quando i lavoratori sono esposti ad agenti pericolosi, quali ad esempio piombo, amianto, radiazioni, ecc.;
  • In presenza di videoterminalisti che trascorrono più di 20 ore al computer;
  • Nelle aziende che effettuano lavoro notturno;
  • In presenza di lavoro nei cassoni ad aria compressa o in ambienti confinati;
  • In presenza di lavoro su impianti ad alta tensione.

La nomina deve avvenire tramite lettera d’incarico a firma del Datore di Lavoro e del Medico per accettazione valida ai sensi di legge.

La mancata nomina del Medico Competente comporta sanzioni di natura amministrativa e penale.

Applicando quest’ultimo principio la giurisprudenza ha ritenuto legittimo il rifiuto di lavorare se manca la tutela della salute.

Quando non è prevista la sorveglianza sanitaria?

La sorveglianza sanitaria non è prevista nei seguenti casi:

  • Posture incongrue;
  • lavori in quota;
  • Condizioni climatiche estreme (da non confondere con “microclima”);
  • Stress lavorativo;
  • Ecc.

Se non avete ancora fatto la nomina a un medico e rientrate tra le aziende che devono farla, contattateci per sapere come procedere:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.