Alimentazione e concentrazione: i consigli della Biologa Nutrizionista

Addetti al primo soccorso: come sceglierli e quanti ne servono
31 Gennaio 2020
Formazione esperienziale: un gioco da ragazzi… e non solo
5 Febbraio 2020

Molte persone si sentono stanche a un certo punto della giornata. La mancanza di energia può influenzare negativamente le attività quotidiane e rendere una persona meno produttiva o persino più soggetta ad incidenti. Cosa è meglio fare, dal punto di vista nutrizionale, per mantenere costanti i livelli di energia e quindi attenzione ed efficienza? Ci sono dei cibi che è meglio evitare a pranzo se si vuole restare performanti durante il pomeriggio?

 

Risponde Chiara Pucci, Biologa Nutrizionista – Per migliorare la nostra energia in termini fisici e soprattutto mentali, da un punto di vista nutrizionale bisogna passare ‘gradualmente’ ad una alimentazione salutare. Dico ‘gradualmente’ perché siamo in un’epoca in cui si sono perse molte attenzioni nella preparazione dei pasti e quindi bisogna fare un passo indietro!

 

Per avere livelli costanti di energia è importante fare nella giornata sempre una colazione completa al mattino (consumata a casa e non al bar!) con cibi che non diano elevati picchi glicemici ( proteine, frutta, carboidrati integrali…) in modo che si rimanga sazi e ben concentrati fino al pranzo. È importante poi la pausa-pranzo che molto spesso si riduce ad un panino al volo o addirittura è un pasto che viene saltato, mettendo a rischio le energie per il resto della giornata. La pausa- pranzo è un momento delicato sia per chi svolge un lavoro manuale, sia per chi svolge un lavoro intellettuale, la fatica si fa sentire perché siamo già a metà della nostra giornata; quindi questo deve essere un momento piacevole e di ricarica per il corpo.

 

Bisogna innanzitutto RITORNARE IN CUCINA per preparare determinati cibi che sono la base di una dieta equilibrata e bilanciata come cereali integrali, legumi, frutta e verdura, semi oleosi. Questi alimenti in genere non si trovano al bar o nelle mense aziendali, e quindi bisogna fare da soli ed organizzarsi dalla sera precedente per il pranzo. Per renderlo un momento salutare, consiglio uno dei piatti più amati della nostra tradizione mediterranea, la pasta, meglio se integrale, con verdure, con legumi o con una componente proteica in modo che si abbia un rilascio glicemico più lento e quindi sia più digeribile. La pasta che troviamo al ristorante purtroppo è molto pasticciata, ha troppi grassi e condimenti che rallentano la nostra digestione e mettono a dura prova la nostra energia mentale.

 

Più la ricetta è semplice e meglio è! L’ olio extravergine di oliva come condimento è perfetto perché è un farma-alimento con tantissime proprietà benefiche. Evitare i ‘junk food’ (cibo spazzatura) come cibi fritti, hamburger e carne grassa e rossa di scarsa qualità, bibite gassate e zuccherate, succhi di frutta confezionati, barrette ai cereali ricche di zuccheri, bacon o insaccati grassi (in generale non esagerare con i salumi), cibi troppo processati o confezionati, superalcolici.

 

Se nella pausa-pranzo siamo a casa o in un luogo in cui si possono preparare ‘cibi-sani’, è ancora meglio preparare cereali in chicco, come riso, farro, orzo integrale, e variare nella settimana questi tipi di cereali alternandoli alla pasta. Per quanto riguarda i sughi consiglio di prepararli con semi oleosi come noci e mandorle perché rallentano la velocità di assorbimento degli zuccheri; ad esempio un piatto di riso con un pesto fatto con rucola e noci con olio evo e parmigiano, è veloce da preparare, gustoso e dà una buona carica ed energia fisica e mentale.

 

Dottoressa Chiara Pucci

Biologa Nutrizionista

Cell. 393-4485745

E-mail: chiarapucci@mail.com

 

Mangiare sano e bene è importante e altrettanto importante è offrire cibo sano e buono. Per questo se si opera nell’ambito della ristorazione è fondamentale formarsi in materia HACCP e far eseguire le dovute analisi di controllo sugli alimenti e sui loro ambienti di lavorazione, trasporto e distribuzione.

Sfera ingegneria offre servizi sulla sicurezza alimentare: autorizzazioni sanitarie, piani di autocontrollo, corsi e tamponature HACCPinfo@sferaingegneria.com – 055 895 2563.

 

Prenota una consulenza gratuita

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.