ERITEMA E BRUXISMO: ALLARME STRESS

NUOVI PADIGLIONI IN ARRIVO PER CAREGGI E IL NUOVO MEYER
21 Luglio 2016
LEGGE EUROPEA 2015/2016 SULLO STOCCAGGIO DI CO2
25 Luglio 2016

Lo stress lavoro correlato è un rischio che può colpire chiunque a prescindere dalla tipologia di lavoro o dalle mansioni svolte normalmente durante la nostra attività.
Una situazione stressante in realtà può non essere collegata direttamente al lavoro: “basta” un trasferimento, un problema economico, sentimentale o di altro tipo per far sì che una persona abbia delle ripercussioni fisiche, psicologiche o comportamentali.
E’ dimostrato che negli ultimi anni il consumo di medicinali contro il bruciore di stomaco è aumentato, così come sono in continuo aumento le malattie della pelle, specie quelle infiammatorie.
In effetti esistono persone più sensibili di altre allo stress che, quindi, sono più inclini ad avere “sfoghi cutanei” legati allo stesso.
Tra il cervello e la pelle esiste un collegamento e quando siamo “sotto pressione” il cervello interpreta gli stimoli stressanti e regola la risposta difensiva dell’organismo così che l’epidermide diventa l’organo sopra cui si mostrano i “risultati” dello stress, essendo il capolinea di innumerevoli terminazioni nervose.

Tra i disturbi derivanti da stress, i più diffusi sono:

  1. Psoriasi,
  2. Herpes labiale,
  3. Orticaria,
  4. Alopecia areata,
  5. Bruxismo.

I primi tre sopracitati sono disturbi della pelle mentre l’alopecia areata è la caduta dei capelli da stress. Il bruxismo è il digrignamento cronico dei denti: solitamente avviene durante la notte per cercare di sfogare la tensione e la fatica accumulate nel giorno. Dal bruxismo potrebbero derivare: mal d’orecchie, mal di testa cronico, dolori al viso o ancora peggio rottura dei denti e perdita dello smalto.

In ogni caso sono tutti campanelli di allarme che il nostro corpo ci invia per associare alle cure dermatologiche anche (e soprattutto), cambiamenti nel proprio stile di vita, adottando metodi per controllare meglio la fatica psichica e lo stress, magari cercando di ritagliarsi dei piacevoli spazi per sé stessi.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.