FAD: pro e contro della formazione a distanza

MUD 2020: proroga al 30 giugno
12 Giugno 2020
Cultura è prendersi cura delle altre persone [il ruolo dell’HSE]
14 Luglio 2020

FAD: pro e contro della formazione a distanza

Non c’è dubbio, seguire una formazione a distanza (FAD) dal proprio computer è sicuramente una comodità e un risparmio in termini di risorse economiche (spostamenti, benzina,…) e di tempo. Approfondiamo allora pro e contro di questa tipologia di formazione.

Per cominciare, cos’à la Formazione a Distanza? La FAD individua un particolare tipo di formazione in cui docenti e discenti non devono necessariamente trovarsi nello stesso luogo e in cui ciascuno può partecipare al percorso didattico con tempi flessibili.
Leggi anche “Formazione a distanza: cos’è e come funziona“.

5 CONTRO della FAD

Come per ogni strumento poco familiare, è facile notare subito gli aspetti meno vantaggiosi. Che però, a ben guardare, sono solo 5:

  1. L’interazione solo virtuale con il docente 
  2. Minor importanza data agli elementi non verbali della spiegazione (visto che in FAD ci vede per lo più a “mezzo busto”)
  3. Mancanza dell’aspetto sociale della relazione
  4. Facilità nel nascondersi (videocamera spenta)
  5. Maggiore possibilità di distrazione con smartphone o altri applicativi sul computer


10 PRO della FAD

Se invece hai la sagacia di vedere oltre, noterai velocemente che i vantaggi della formazione a distanza sono almeno il doppio:

  1. Facile condivisione dei contenuti con persone situate a grandi distanze
  2. Possibilità di apprendere secondo i propri ritmi di comprensione
  3. Possibilità di riconsultare i materiali on line e di vedere gli aggiornamenti inseriti dal docente in tempo reale, attraverso l’invio delle slide o di contenuti messi a disposizione dal docente
  4. Possibilità di personalizzare la struttura dei contenuti e di calendarizzare gli impegni
  5. Minori costi rispetto alla partecipazione a formazioni tradizionali (nessun allontanamento del dipendente da istruire dal posto di lavoro, quindi una forte crescita della produttività individuale)
  6. Superamento delle barriere architettoniche
  7. Lezioni con supporti più semplici e d’appeal come audio, animazioni e video rispetto alle solite dispense, che fanno crescere in modo esponenziale la capacità cognitiva di chi partecipa
  8. Standardizzazione della metodologia d’insegnamento e conseguente uniformazione dei livelli di conoscenza dei partecipanti
  9. Facilità e tempestività d’aggiornamento dei contenuti
  10. Facile interazione con gli altri discenti e con il docente sempre disponibile a chiarimenti in diretta
  11. Possibilità di avere classi con partecipanti e/o docenti che risiedono in zone geografiche anche molto diverse
  12. Verifica dell’apprendimento attraverso test online


Sì alla FAD, perché?


Ci sono attività che richiedono necessariamente una formazione in presenza. Nel nostro ambito, quello della salute e della sicurezza sul lavoro, un chiaro esempio sono le prove pratiche del corso antincendio (leggi anche “Corsi Antincendio: chi deve farli?“) o del corso di primo soccorso (leggi anche “Addetti al primo soccorso: come sceglierli e quanti ne servono“). Detto questo la formazione a distanza offre delle opportunità troppo preziose per non essere afferrate e approfondite. È utile tenere sempre presente che:

  • le esigenze della formazione cambiano rapidamente ed è importante stare al passo con i tempi
  • essendo digital è più flessibile
  • agevola l’accesso all’istruzione per tutti

Del resto secondo una ricerca di Technavio Research (“Global Distance Learning Market by type and geography”) il mercato della formazione a distanza andrà incontro ad un aumento del 9% annuo nel periodo 2019-2023. E si tratta di una stima antecedente l’emergenza COVID-19, che ha dato una notevole impennata al settore.

Consulta il nostro calendario didattico e beneficia dell’opportunità dei corsi in FAD per aggiornare la formazione sulla sicurezza nella tua Azienda senza bisogno di far spostare i tuoi collaboratori, se non per le prove sul campo (quando previste).

 

Scopri i corsi in programma

 

Leggi anche “Formazione e sicurezza: quali sono i percorsi per i lavoratori?”.

 

Desideri organizzare ex novo un corso in FAD per la tua Azienda? La nostra Divisione Formazione può sicuramente aiutarti nella progettazione e realizzazione del corso.

 

Contattaci per ulteriori informazioni

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.