Un noto rivoluzionario non violento del Novecento che ha regalato l’indipendenza ad uno dei paesi più grandi del mondo disse: “Il futuro dipende da ciò che si fa oggi”. Mai frase è stata più vera. Ma cosa si fa “oggi”?
Se sei un imprenditore, comprendiamo che sarai ansioso di rimettere in moto il tuo business. Il DPCM 17 maggio 2020 relativo alla “fase 2” ha definito molti passaggi per rendere possibile la riapertura in sicurezza, avvalendosi anche del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020 e il suo aggiornamento del 24 aprile 2020 .
Tuttavia le casistiche che si verificano nei diversi tipi di attività richiedono precauzioni ad hoc. Proprio per questo l’INAIL ha già emesso numerose circolari per fare luce sulle varie questioni (per vedere le registrazioni dei nostri webinar sulla fase 2 per commercio, cura della persona, ristorazione e bar, sport, manutenzione del verde, stabilimenti balneari, strutture ricettive e uffici privati con accesso pubblico, scrivi a formazione@sferaingegneria.com).
Ecco perché per ripartire in questa fase particolare è centrale che le attività commerciali e produttive vengano affiancate e consigliate, ma in che modo?
Fin dall’inizio del lockdown ci siamo chiesti quale potesse essere il modo più smart per accompagnare le aziende grandi e piccole verso la ripresa del loro business nella massima tutela dei propri lavoratori e Clienti e quindi per la collettività.
L’informazione è fondamentale e altrettanto importante è che sia una informazione facilmente comprensibile da tutti. A tal riguardo la normativa ti chiede esplicitamente di fornire ai tuoi collaboratori notizie adeguate sulla prevenzione da COVID-19 e per farlo puoi sfruttare le numerose infografiche che abbiamo messo a disposizione sui nostri canali social (contattaci per ricevere il kit grafico completo con i cartelli da attaccare in Azienda).
Per leggere il Protocollo sicurezza COVID-19 spiegato in parole semplici, consulta l’articolo “Protocollo COVID-19: parla come mangi“.
Ma oltre all’informazione è ovviamente essenziale:
e seguire molte altre indicazioni puntuali che non è semplice stabilire in autonomia.
Spesso potresti avere l’impressione di trovarti di fronte ad un muro invalicabile. Il consiglio di una persona esperta in materia può aiutarti a vedere il passaggio che ora non riesci a scorgere. Ti garantisce inoltre una progettazione completa delle misure di sicurezza che ti tuteli da situazioni poco piacevoli per te e per i tuoi collaboratori (leggi anche “Coronavirus, il contagio sul lavoro è infortunio“).
Quindi la nostra risposta è stata quella di mettere in campo quello che noi sappiamo fare bene, l’analisi della normativa in relazione alle realtà aziendali, la nostra comunicazione in materia di salute e sicurezza e principalmente trovare soluzioni.
Sfera ingegneria, attraverso il servizio C.A.R.E. (COVID-1, Azioni, Responsabilità, Efficacia), ti supporterà con:
L’alternativa?
L’alternativa è non fare oggi per il tuo futuro, rimanere indietro rispetto alle novità e non ricevere le adeguate e rapide risposte per la cosa più importante: garantire la salute e sicurezza in Azienda, a casa e nelle tue passioni.
Sfera Ingegneria ha creato C.A.R.E., un ventaglio di servizi e partner a supporto delle aziende per accompagnarle verso una riapertura veloce e sicura, conforme all’ultimo Protocollo Sicurezza anti COVID-19 e alle ordinanze nazionali e regionali.