Fondi Interprofessionali: sai cosa sono?

molestie
Differenza di genere e molestie sul luogo di lavoro
4 Gennaio 2023
primo soccorso
Addetti primo soccorso: che ruolo hanno?
18 Gennaio 2023

La formazione in azienda è uno strumento per ottenere un costante miglioramento della qualità, competenza e preparazione del proprio personale.

I fondi interprofessionali rappresentano un valido alleato e ancora tantissime realtà non li utilizzano: in questo articolo troverai tutte le informazioni sul tema.

In Italia ne esistono 21 e sono promossi dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Come funzionano i Fondi Interprofessionali?

Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano all’INPS , una quota  corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori  come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.

E’ possibile scegliere a chi destinare lo 0,30%, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali: nel secondo caso, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, è possibile  destinare il contributo per la formazione in azienda, in modo del tutto gratuito.

Come si può aderire?

L’adesione avviene inserendo il codice del Fondo Interprofessionale scelto attraverso il cassetto previdenziale; solitamente viene fatta tramite il consulente del lavoro.

Si tratta di un’operazione da eseguire soltanto la prima volta: l’adesione resta valida senza necessità di essere rinnovata, e l’azienda può decidere di cambiare Fondo in qualsiasi momento (facendo attenzione a non avere un finanziamento in corso!) .

Cosa si può finanziare?

Con i Fondi Interprofessionali e’ possibile finanziare la formazione per i dipendenti a tempo determinato, indeterminato e apprendisti.

In base alle linee di finanziamento di ciascun fondo si possono presentare progetti per formazione di vario tipo, da quella obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro a quella più innovativa.

Ogni fondo ha le sue modalità di finanziamento della formazione, di solito si partecipa attraverso bandi o attraverso il fondo maturato. In tutti i casi sarà necessario prima predisporre un progetto formativo secondo i criteri richiesti e poi si potrà partire con l’erogazione della formazione, che verrà rimborsata direttamente sul conto aziendale.

Forma, la divisione della formazione di Sfera Ingegneria, può consigliare il fondo più idoneo per ogni azienda e occuparsi di ogni fase progettuale dei finanziamenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni!   formazione@sferaingegneria.com – 055 8952563 

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Francesca Pedone

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.