Fondo Nuove Competenze: cos’è e come partecipare?

Infortunio in smart working
23 Novembre 2022
È obbligatorio nominare il Medico Competente?
7 Dicembre 2022

A partire dalle ore 11 del 13 Dicembre 2022 sarà possibile presentare le domande per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori tramite il fondo nuove competenze. E’ cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è la seconda edizione per questo tipo di opportunità, nata per contrastare gli effetti economici dell’emergenza sanitaria.

Il Fondo è stato rifinanziato per il 2022-2023 con un miliardo di euro e sarà gestito dall’ANPAL.

Cosa finanziare?

Il Fondo prevede il rimborso delle ore di lavoro retributive e contributive dei lavoratori coinvolti nel progetto formativo: si dovrà dare evidenza della valorizzazione delle competenze possedute del lavoratore e della personalizzazione del percorso di apprendimento. 

Le modalità nel dettaglio sono stabilite dal Decreto del 22 Settembre 2022.

A chi è rivolto?

Possono partecipare i datori di lavoro che siano in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale, che non siano in condizione di liquidazione o fallimento e che non abbiano contenziosi giudiziali con ANPAL.

Come partecipare?

 

Sarà necessario progettare un piano formativo in linea con le modalità stabilite dall’avviso e soprattutto sarà necessario aver sottoscritto, entro il 31 Dicembre 2022, gli accordi collettivi sindacali.

 

Pertanto la documentazione necessaria da presentare è la seguente:

  • Accordo collettivo (firmato entro il 31/12)
  • Progetto formativo
  • Elenco lavoratori coinvolti
  • Eventuale delega del datore di lavoro alla società che si occupa della presentazione del progetto

Tempi di approvazione e di erogazione? 

 

ANPAL verificherà l’istanza presentata e richiederà eventuali integrazioni: qualora non vi sia un riscontro trascorsi i 10 giorni il parere si intenderà acquisito positivamente per “silenzio assenso”.

 

I percorsi per lo sviluppo delle competenze dovranno essere realizzati entro 150 giorni dall’approvazione della domanda.

Per conoscere le modalità di erogazione del contributo, cogliere questa importante opportunità e fare una simulazione del progetto, contattaci quanto prima:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Francesca Pedone

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.