FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO

FORMAZIONE ADDETTI ALL’UTILIZZO DI ATTREZZATURE DA LAVORO
6 Luglio 2022
FORMAZIONE ADDETTI ALLA LOTTA ANTINCENDIO – RISCHIO BASSO
FORMAZIONE ADDETTI ALLA LOTTA ANTINCENDIO
6 Luglio 2022

FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO


CATEGORIE A|B|C & AGGIORNAMENTI DISPONIBILI

Prezzo: 220 € + iva


Obiettivi

Ogni impresa, indipendentemente da dimensioni e attività svolta, deve avere al suo interno personale designato dal datore di lavoro come addetto al primo soccorso ai sensi dell’art. 18 del D.lgs. 81/08. Il ruolo di addetto al primo soccorso categoria A, può essere ricoperto dal datore di lavoro così come dai lavoratori, i quali non possono rifiutare tale designazione se non per giustificato motivo.
La formazione degli addetti avviene nel rispetto di quanto indicato dal Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n.388 ed è suddivisa in una componente teorica ed una parte pratica volta all’acquisizione delle capacità di intervento.
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Le unità produttive sono classificate in base alla tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio in tre gruppi (A – B – C). In base a tale classificazione il corso avrà una durata di 12 ore (cat. B e C) e 16 ore per attività individuate in cat. A.
L’aggiornamento della formazione è previsto con cadenza triennale ed è caratterizzato da durata pari a 6 ore per la categoria A e di 4 ore per la categoria B-C, corrispondenti al modulo formativo pratico.


Destinatari

Il corso è rivolto a chi si propone di svolgere il compiti dedicati alle figure di addetti al Primo Soccorso.


Programma

MODULO A (6 ore): Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

MODULO B (4 ore): Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

MODULO C (6 ore): Acquisire capacità di intervento pratico


CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

Decreto interministeriale 18 marzo 2011; Legge 15/03/2004; Circolare Ministero della Salute 16/05/2014; Decreto Ministeriale 26/06/2017

Le attività che prevedono al loro interno attività sportive (palestre, piscine) hanno l’obbligo di avere a disposizione uno o più defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) per il soccorso delle persone; il possesso del DAE è vivamente consigliato, seppur non obbligatorio, per tutte quelle attività che prevedono considerevoli affollamenti all’interno dei propri ambienti (alberghi, centri commerciali, cinema, etc.). In tal caso l’Azienda deve essere organizzata con una squadra di addetti all’uso del DAE.

Argomenti trattati: la conoscenza dei metodi di rianimazione cardiopolmonare di base (in accordo con le linee guida internazionali); finalità della defibrillazione precoce, elementi fondamentali di funzionalità cardiaca, pericoli e precauzioni per i pazienti e per il personale, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, modalità di messa in opera e dimostrazione da parte del formatore;  messa in opera sul manichino della sequenza di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione semiautomatica, raccolta dei dati registrati e analisi dell’intervento. 


Contatti:

055 895 2563

formazione@sferaingegneria.com


Iscriviti!










    Informativa Privacy Ho letto la Privacy Policy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    Vuoi restare sempre aggiornato?

    _______

    Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.