
FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
6 Luglio 2022
FORMAZIONE ASPP
6 Luglio 2022FORMAZIONE ADDETTI ALLA LOTTA ANTINCENDIO
DISPONIBILE AGGIORNAMENTO & RISCHIO ALTO | MEDIO | BASSO
Prezzi su misura da concordare
Obiettivi
Il datore di lavoro di qualsiasi attività, a prescindere dal settore merceologico di appartenenza, ha l’obbligo di organizzare una squadra di addetti alla lotta antincendio sulla base della complessità dell’attività. L’addetto alla lotta antincendio sarà formato in rapporto alla natura dei rischi di incendio presenti nell’attività, sulla base della classificazione di cui al DM 10/03/98.
Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti alla lotta antincendio aziendali per tutti i livelli di rischio.
Programma
Il programma del corso per addetti alla lotta antincendio rischio basso rispetta i contenuti minimi previsti dal D.M. 10/03/1998.
- L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore) – principi sulla combustione; – le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; – le sostanze estinguenti; – i rischi alle persone ed all’ambiente; – specifiche misure di prevenzione incendi; – accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; – l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; – l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
- La protezione antincendio (4 ore)
- – misure di protezione passiva;
- – vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; – attrezzature ed impianti di estinzione;
- – sistemi di allarme;
- – segnaletica di sicurezza; – impianti elettrici di sicurezza;
- – illuminazione di sicurezza.
- Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)
- – procedure da adottare quando si scopre un incendio; – procedure da adottare in caso di allarme;
- – modalità di evacuazione;
- – modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- – collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- – esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche (4 ore) – presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, auto protettore, tute, etc.); – esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Contatti:
055 895 2563
formazione@sferaingegneria.com
Iscriviti!
