La formazione alla sicurezza viene vista, a volte, solo come un obbligo normativo “costoso” e quindi, se possibile, da evitare.
Questo mal costume costa multe salate in caso di controllo da parte della ASL, ma non solo: la mancata formazione porta i lavoratori ad assumere comportamenti errati con la possibilità di farsi male.
Oggi vi sveleremo un segreto grandissimo: potete fare formazione gratuita aderendo ai fondi interprofessionali.
Non ne avete mai sentito parlare?
I fondi interprofessionali sono 21 in Italia e sono promossi dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, che hanno il principale compito di promuovere la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti.
L’adesione non costa niente ed è volontaria: dovete indicare sul modello Uniemens la sigla del fondo a cui aderire e potete cambiarlo portando in quello nuovo il fondo maturato e non utilizzato.
Ricordati che dopo tre anni quel fondo non sarà più utilizzabile dalla tua azienda, ma sarà messo a disposizione in un fondo comune.
Una volta scelto il fondo, basta versare lo 0,30% dei contributi INPS per lavoratore che di fatto pagate di già, ma versate in un altro fondo, come previsto dalla legge n. 388 del 2000: vedrete crescere il vostro “CONTO AZIENDALE” e lo potrete utilizzare per corsi di formazione per i vostri dipendenti a seconda del piano formativo che avete deciso.
Ogni fondo ha le sue modalità di finanziamento della formazione, di solito si partecipa attraverso bandi o attraverso il fondo maturato.
Sembra complicato? Contattateci per assistenza: info@sferaingegneria.com – tel. 055 895 2563.
Alice Bettini, Responsabile Divisione Formazione.