FORMAZIONE ASPP
FORMAZIONE ASPP
6 Luglio 2022
FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO
6 Luglio 2022

FORMAZIONE RSPP


MODULO A|B|C & AGGIORNAMENTI DISPONIBILI

Prezzi su misura da concordare


Obiettivi

Il Modulo A costituisce il corso base per Io svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi. Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa nell’ambito dei servizi di prevenzione e protezione.

Il modulo B costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze/abilità per individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, individuare le misure di prevenzione e protezione in riferimento alla specifica naturadel rischio e dell’attività lavorativa, contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

Al corso del modulo C sono ammessi tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni pubblicato nella G.U. del 07/07/2017 e coloro che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.


Destinatari

Il corso deve consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze relazioni e gestionali per svolgere il ruolo RSPP.


Programma

Argomenti trattati:

  • Conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del modulo.
  • Ruolo dell’informazione della formazione.
  • Organizzazione e sistemi di gestione.
  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione.
  • Aspetti sindacali.
  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato.

Contatti:

055 895 2563

formazione@sferaingegneria.com


Iscriviti!










    Informativa Privacy Ho letto la Privacy Policy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    Vuoi restare sempre aggiornato?

    _______

    Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.