ARTICOLI

Vuoi restare sempre aggiornato
con gli articoli di Sfera Ingegneria?

Iscriviti alla newsletter
15 Ottobre 2022

L’utilizzo in sicurezza delle attrezzature

La cronaca nazionale troppe volte ci riporta la notizia di infortuni mortali che riguardano l’utilizzo di attrezzature (carrelli elevatori, macchine movimentazione terra, trattori) in maniera non
14 Ottobre 2022

L’efficacia nella sicurezza parte dal rapporto col cliente

La vendita nasce dall’alba dei tempi: l’esempio più conosciuto è il serpente che ha “venduto” la mela a EVA promettendo che se ne avesse mangiato sarebbe
12 Ottobre 2022

Infortuni durante il tirocinio formativo o stage

Negli ultimi mesi sta tornando in auge la tematica relativa agli infortuni dei tirocinanti, molto spesso ragazzi in giovane età, che si trovano nelle aziende per
10 Ottobre 2022

Rischio posizione statica in piedi prolungata

Stare in piedi per tempi prolungati provoca una contrazione permanente dei muscoli del corpo e delle gambe. I muscoli svolgono un lavoro statico e se non possono distendersi si affaticano
7 Ottobre 2022

MOG: come evitare un brutto quarto d’ora

 A chi non è mai successo di rimanere fuori casa dimenticandosi la chiave? Tutte le volte che succede e si è costretti a chiamare i Vigili
5 Ottobre 2022

La scala portatile: come evitare danni

Utilizzare correttamente una scala portatile è più complicato di quanto si possa normalmente pensare. Scale portatili: un argomento serio   A tutti noi è capitato di assistere alla
4 Ottobre 2022

Start up e sicurezza sul lavoro

Molti sono i professionisti che decidono di dare vita a una start up, metodo dove si fa business principalmente tramite le proprie idee innovative. In particolare infatti
30 Settembre 2022

I documenti obbligatori in azienda

Per il D.Lgs. 81/2008 tutte le aziende che hanno almeno un dipendente, devono redigere della documentazione obbligatoria. Uno su tutti: il Documento di Valutazione dei Rischi.
29 Settembre 2022

Infortuni: statistiche 2021/22

L’infortunio sul lavoro è quel demone che ogni giorno tormenta i lavoratori italiani e del mondo, e che da sempre combattiamo ma che difficilmente riusciremo mai
28 Settembre 2022

Obblighi del datore di lavoro riguardo la sicurezza

Quando pensiamo alla figura più di rilievo in un’organizzazione la prima persona a cui pensiamo è il titolare, colui o colei che possiede l’azienda e che una
23 Settembre 2022

Seggi elettorali e sicurezza: le aspettative

A volte, purtroppo, contano di più la rapidità di esecuzione e il minor costo da spendere che la sicurezza e la salute delle persone coinvolte in
21 Settembre 2022

Uscite di emergenza: cosa devi sapere?

L’uscita di emergenza è una uscita che immette dal luogo pericoloso o potenzialmente tale, ad un sicuro. In questo articolo vogliamo concentrarci sulle uscite di emergenza (Leggi
19 Settembre 2022

Attenti al carico: cosa può succedere se non si fissa bene i carichi a lavoro.

Chiunque per motivi di lavoro svolge attività con possibilità di caduta di carico dall’alto, deve conoscere le regole affinché il materiale non travolga l’operatore schiacciandolo. I
16 Settembre 2022

Malattie stagionali: come proteggersi sul lavoro.

Tra le malattie stagionali presenti ve n’è una particolarmente temuta, l’influenza.Infatti, si tratta di una patologia infettiva molto contagiosa, contratta dai più con l’arrivo del freddo e della quale,
14 Settembre 2022

Cosa fa il preposto in azienda?

È ormai assodato nella giurisprudenza che il compito del preposto non sia quello di sorvegliare “a vista” ed “ininterrottamente da vicino” il lavoratore, bensì quello di assicurarsi personalmente
12 Settembre 2022

Rischio folgorazione e fulminazione

Purtroppo nella cronaca si legge spesso che accadono infortuni o decessi causati da elettrocuzione. La folgorazione (comunemente detta scossa) è il passaggio di una forte corrente elettrica generata da fonti
9 Settembre 2022

Ritorno a suola: la gestione del tempo tra lavoro e figli

È facile sentir dire “non lo faccio perché non ho tempo” ma è davvero così? In questo articolo vengono spiegate delle semplici tecniche di gestione del
7 Settembre 2022

Agevolazioni della Camera di Commercio di Firenze: chi può averne diritto?

Fino al 31 Dicembre 2022 sarà possibile richiedere contributi alla Camera di Commercio di Firenze per quanto riguarda attività di formazione ed esperienze formative in azienda.
5 Settembre 2022

Infortuni in itinere: caso di studio

Il rapporto annuale dell’INAIL contiene risultati non confortanti sulla lotta agli infortuni sui luoghi di lavoro in itinere. I dati parlano chiaro: +29% nel confronto con
2 Settembre 2022

Lavoro nelle vigne: rischio biomeccanico e come prevenirlo

I lavori nei vigneti non si fermano mai. Anno dopo anno tutto si ripete allo stesso modo: i mesi da marzo a ottobre vivono le fasi
Quando si parla di sicurezza e di cultura della sicurezza è necessario avere un approccio che avvii un processo circolare continuo dove il lavoratore, così come
Read More
Per lavoro in quota si intende ogni attività lavorativa che esponga il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 m rispetto ad un
Read More
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo Giornata Internazionale delle Foreste. A partire dal 2013, questa ricorrenza ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza verso l’importanza
Read More
Fondimpresa è uno dei fondi interprofessionali che permette di finanziare la formazione per i propri dipendenti: da questo mese ha avviato un bando che permette di
Read More
Si definisce near miss o quasi infortunio qualsiasi evento che di per sé ha tutto il potenziale per il verificarsi di un incidente, ma che di di fatto non ha prodotto danni a cose
Read More
Le morti bianche e gli infortuni sul lavoro sono un dramma senza fine, con numeri che devono far riflettere tutti. Le morti bianche sul lavoro ,
Read More