28 Giugno 2015
La Commissione Europea lo scorso Maggio ha pubblicato il “Better regulation” (Migliore legislazione) con l’obiettivo di armonizzare e semplificare la normativa. Tra i punti dell’agenda della
24 Giugno 2015
Il Ministero della Salute con circolare del 26 Maggio 2015 prevede l’applicazione della deroga di due anni per l’adozione della etichetta CLP per le miscele fabbricate
19 Giugno 2015
La fiera Expolavoro&Sicurezza ha lo scopo di rappresentare a 360° il collettore del sistema del lavoro, i suoi servizi e le implicazioni che esso produce in
17 Giugno 2015
In ogni luogo di lavoro tutti i soggetti rivestono un ruolo fondamentale e di responsabilità, sia che si tratti di raggiungere gli obiettivi economici aziendali sia
15 Giugno 2015
Le lesioni alle mani rappresentano la parte più consistente degli infortuni nel settore industriale e artigianale. Perciò le mani e gli avambracci devono essere protetti dai
22 Maggio 2015
Ogni nazione ha il suo marchio distintivo (Made in Italy, Made in Germany, Made in Japan, etc…) che caratterizza i propri prodotti e li fa risaltare
15 Maggio 2015
La recente norma Uni 11578:2015 (“Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova”), ha permesso di realizzare un altro importante passo avanti
8 Maggio 2015
È prevista entro il terzo trimestre del 2015 la pubblicazione della nuova edizione della norma ISO 14001, che regola i Sistemi di Gestione Ambientale. “Uni En
27 Aprile 2015
Con una storia parzialmente vera faremo il punto su come si fa ad evidenziare i rischi durante l’attività di movimentazione con un carrello elevatore, non soffermandosi
24 Aprile 2015
Non è solo primavera, è anche tempo di gite scolastiche: il più desiderato momento per gli studenti che possono prendersi una pausa dalla loro solita routine
23 Aprile 2015
Gli interventi sulle chiome degli alberi sono spesso causa di infortuni sul lavoro. Le attività di potatura o di abbattimenti di alberi ad alto fusto presentano
15 Aprile 2015
La questione del lavaggio degli indumenti da lavoro a onere e carico del datore di lavoro è questione dibattuta ormai dalla precedente normativa sulla sicurezza (D.Lgs.
15 Aprile 2015
Taluni datori di lavoro che acquistano un macchinario marcato CE presumono che lo stesso sia conforme alla direttiva macchine e lo mette a disposizione dei lavoratori,
2 Aprile 2015
Nella Gazzetta Ufficiale (del 25 marzo 2015, n. 70), è stato pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 del Ministero dell’Interno (di concerto col Ministero Salute) che
30 Marzo 2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2015, il Regolamento che attua le disposizioni del Testo Unico sicurezza sul lavoro in merito all’organizzazione e alle
25 Marzo 2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 21 febbraio 2015, il Decreto del Presidente della Repubblica 19 gennaio 2015, n. 8 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della
23 Marzo 2015
Il comfort termico è definito come quello stato psico-fisico in cui il soggetto esprime soddisfazione nei riguardi del microclima ovvero la condizione in cui il soggetto
23 Marzo 2015
Il presente articolo si dedica all’analisi delle azioni che riteniamo necessarie a seguito di una o più scosse telluriche, finalizzate alla verifica della presenza di eventuali
22 Marzo 2015
In base all’art.28 e all’art.181 del Testo Unico, è sancito il principio che impegna il datore di lavoro alla valutazione di tutti i rischi per la
17 Marzo 2015
Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare