Il 18 febbraio , si celebra la Giornata internazionale del risparmio energetico e degli Stili di Vita Sostenibili: un’occasione per prendere ancora più coscienza della situazione globale e riflettere sui nostri consumi.
La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico ha come finalità Il rispetto dell’ambiente e la sua tutela. Quest’anno si celebra la diciassettesima giornata, nata nel 2005, insieme al protocollo di Kyoto. (Trattato Internazionale per la tutela del Pianeta).
Il tema del risparmio energetico e dell’educazione allo sviluppo sostenibile rientrano nel Piano per l’educazione alla sostenibilità, come previsto dall’agenda 2030.
La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare e migliorare la consapevolezza sui gravi problemi che derivano dal consumo energetico e ha lo scopo di ridurre gli sprechi e rispettare l’ambiente.
Un giorno simbolico che ci ricorda l’importanza di preservare e di prenderci cura della cosa più preziosa che abbiamo: il nostro habitat.
Ci sono oltre 7 miliardi di abitanti sulla Terra e senza il suo eco-sistema perfetto, la vita non esisterebbe. Numerosi sono i cambiamenti che sarà necessario fare, ma i primi sono quelli legati al risparmio energetico.
Un’iniziativa importante a livello globale, volta alla sensibilizzazione del risparmio energetico, alla riduzione dei consumi e all’utilizzo consapevole degli elettrodomestici .
Risparmio ed efficienza energetica sono essenziali per diminuire l’effetto dei combustibili fossili sull’ambiente e sul clima. Le imprese possono mettere in campo azioni di miglioramento dell’efficienza energetica.
I consumatori, possono adottare soluzioni diverse, per contribuire alla sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, diminuire i costi, ottimizzando i propri consumi di energia elettrica e di riscaldamento.
La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico è un importante appuntamento per riflettere sugli stili di vita e sui comportamenti da tenere, nel rispetto del Pianeta e della tutela dell’ambiente.
Per contribuire alla sostenibilità si può scegliere di compiere semplici azioni, utili e poco impegnative, modificando alcune abitudini quotidiane, in ufficio o a casa: verificate sempre che tutte le luci e i condizionatori siano spenti, togliendo la spina dei dispositivi in stand by ,utilizzate le lampadine a risparmio energetico! Regolate il riscaldamento, tenendo le finestre chiuse quando acceso e prediligete elettrodomestici a basso consumo. Oltre a far tirare un sospiro di sollievo al nostro conto corrente, si risparmia energia e l’ecosistema ci ringrazia.
Anche queste piccole azioni quotidiane possono bastare per ottenere un significativo risparmio energetico.!
Fai come noi di Sfera Ingegneria.
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Angelica Verde