Il 24 gennaio si celebra la terza edizione della Giornata mondiale dell’educazione. La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 73/25, approvata il 3 dicembre del 2018 ed ha come obiettivo ribadire il ruolo cruciale dell’istruzione, vista come chiave fondamentale per la pace e lo sviluppo del benessere della persona .
Essendo l’istruzione uno dei principali diritti umani, nonché un bene collettivo, senza di essa sarà difficile e improbabile raggiungere l’uguaglianza fra i cittadini e spezzare il ciclo della povertà, causa primaria del divario fra i paesi del mondo.
L’educazione: una risorsa inestimabile!
Non dimentichiamo il ruolo fondamentale che l’educazione gioca in tanti ambiti della nostra società, oltre alla basilare caratteristica dell’apprendimento ed evoluzione di ogni essere umano.
Educare significa trasmettere, comunicare ed insegnare il ruolo che ognuno di noi è chiamato ad investire all’interno della comunità chiamata mondo.
Sicuramente la scuola, ambiente di vita per gli alunni e di lavoro per gli insegnanti, è il luogo primario dove trovare un terreno fertile sul quale seminare le basi educative dell’individuo fin dai primi momenti di socializzazione.
L’educazione scolastica è determinante altresì , per infondere comportamenti adeguati e stili di vita sani, valori fondamentali per un’essenziale responsabilità sociale e civile.
Si evince pertanto, il ruolo educativo e formativo della scuola nel fornire gli strumenti culturali e le competenze relazionali, utili anche all’inserimento in una futura realtà lavorativa .
Salute e sicurezza: un altro ruolo chiave dell’educazione. Perché è importante educare fin da piccoli?
La sensibilizzazione degli alunni sui problemi legati alla sicurezza a scuola, a casa e in strada si crea elaborando percorsi didattici per la promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione.
Altresì importante promuovere la conoscenza dei rischi e focalizzarsi sulla funzione di comportamenti adeguati in caso di pericolo .
Così come l’educazione ambientale, di rilevante attualità , ha il compito di trasmettere comportamenti di salvaguardia del nostro ambiente e a promuovere la salute come stato di benessere di tutti i soggetti della vita scolastica.
Un piccolo alunno già conscio di aspetti legati alla sicurezza, diventerà poi un ottimo giocatore nella partita della sua vita e in quella degli altri.
L’obiettivo nel divulgare l’educazione
L’obiettivo è fornire strumenti utili per arricchire le competenze degli insegnanti in materia di salute e sicurezza, in modo poi da poterle trasferite agli alunni.
Porsi come obiettivo il potenziamento e il radicamento di una solida cultura della sicurezza in ogni contesto della vita sociale e civile dell’individuo è l’inizio di un cammino lungo e articolato.
Ecco perché non bisogna arrendersi. Ora più che mai è il momento di espandere la consapevolezza collettiva sul fatto che tutti hanno diritto a una buona educazione, sin dai primi anni di vita.
Se anche tu vuoi diffondere l’educazione della cultura della sicurezza nelle scuole scrivici a formazione@sferaingegneria.com – 055 8952563
i grandi cambiamenti nascono da piccoli passi.
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Angelica Verde