
L’importanza della formazione continua
14 Giugno 2023
Fondimpresa: al via opportunità di formazione finanziata per i lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale
12 Luglio 2023Come ogni anno, il 21 giugno si celebra la Giornata della Festa della musica (dal francese Fête de la Musique), un evento musicale che si tiene per celebrare il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo.
Come nasce la giornata della Musica?
La Festa della musica nasce nel 1982 grazie all’iniziativa del Ministero della cultura francese come segno di una nuova politica musicale nel paese, alla luce di uno studio da cui risultava che “i francesi possedevano più di quattro milioni di strumenti musicali”, spesso non utilizzati, che rischiavano di finire nei cassonetti della spazzatura.
Maurice Fleuret, decise così di creare una festa gratuita, incoraggiando chiunque a scendere per strada e suonare con i propri strumenti.
Da allora la Festa della musica si svolge anche in ospedali, carceri e nei luoghi del disagio sociale dove la musica compie la sua funzione di integrazione e coesione sociale. In occasione di questa giornata, il Ministero della cultura apre alla Festa i luoghi d’arte e storici consentendo, attraverso la musica, di diffondere la conoscenza del vasto patrimonio culturale italiano
Qual è l’obiettivo di questa particolare giornata?
La Festa della musica rappresenta un momento di forte aggregazione nel tessuto sociale italiano che rafforza i valori di cittadinanza a livello locale, migliorando e favorendo un rapporto positivo fra cittadini enti e amministrazioni. È stata osservata una forte adesione in Italia dei centri più piccoli, rivelando l’importanza per i Comuni di creare momenti di coesione e legame sociale[5].
Musica e sicurezza
Lo slogan di quest’anno è VIVI LA VITA sarà dedicato, oltre alla particolare attenzione per l’ambiente, alla sicurezza del dopo concerto, con importanti iniziative sul ruolo culturale e sociale della musica attraverso concerti, performance ed eventi.
Quando parliamo di salute e sicurezza il palco, che siamo abituati a calpestare, vede spesso atteggiamenti indifferenti e talvolta pericolosi .
Abbiamo bisogno di uno spettacolo che offra un’alternativa e diventi la nuova normalità: vivere al massimo non vuol dire esporsi a pericoli, ma prendere il lato migliore della vita e fare in modo di godersi in pieno la festa prima durante e dopo i concerti.
Contattaci se vuoi conoscere come oltre ad essere preparati alla pioggia o al sole cocente, dovresti anche seguire dei consigli di sicurezza ai concerti eventi musicali ecc. scrivici a commerciale@sferaingegneria.com.
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Angelica Verde