Tra tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) a disposizione per una corretta sicurezza individuale, concentriamoci su quelli dedicati alla protezione degli arti superiori. Nello specifico: i guanti da lavoro o guanti antinfortunistica.
Nella scelta devono essere considerati gli elementi importanti quali:
Come selezionare il dispositivo più corretto alla tua mansione? Le caratteristiche base dei guanti da lavoro devono rispettare la normativa EN 420 che indica i requisiti minimi che il guanto deve avere. In base a questa norma devono essere valutati:
I guanti hanno anche una categoria di protezione, da uno a tre, che serve a identificarli in base al livello di rischio a cui sono dedicati.
Per proteggere le mani del lavoratore da rischi specifici, possiamo trovare diverse tipologie di guanti antinfortunistica realizzati appositamente ed elencati secondo norma. Inoltre, tutte le informazioni devono essere presenti nel guanto stesso, compreso il pittogramma che identifica le varie tipologie di rischi quali:
PITTOGRAMMA | NORMATIVA | RISCHIO e PROPRIETA’ |
![]() | EN 388 CE | MECCANICO Resistenza ad abrasione, taglio, lacerazione e perforazione. |
![]() | EN 1082 CE | TAGLIO E COLTELLI Resistenza a puntura e taglio da lama di coltelli. |
![]() | EN 60903 CE | ELETTRICO Protezione isolante per eventuali contatti con parti in tensione (bassa o media) |
![]() | EN 374-3 CE | CHIMICO Protezione da prodotti chimici grazie alla resistenza di penetrazione, degradazione e permeazione |
![]() | EN 374-2 CE | BATTERIOLOGICO Resistenza alla permeabilità e trasferimento di microrganismi |
![]() | EN 1149 CE | PROTEZIONE ANTISTATICA Riduzione rischio scariche elettrostatiche |
![]() | EN 381-7 CE | PROTEZIONE DA MOTOSEGA Protezione per utilizzatori di motosega |
![]() | EN 10819 CE | PROTEZIONE DA VIBRAZIONI Riduzione della vibrazione |
![]() | EN 407 CE | PROTEZIONE DA CALORE Resistenza ai rischi termici causati da calore e/o fiamma |
![]() | EN 12477 CE | PROTEZIONE PER SALDATORI Protezione per rischi connessi al lavoro di saldatura |
![]() | EN 511 CE | PROTEZIONE DAL FREDDO Resistenza ai rischi termici causati dal freddo allo stato gassoso, solido o liquido |
Assegnare i corretti guanti alla mansione lavorativa specifica non sempre è semplice, dati i molti elementi da valutare. Per questo è d’aiuto SOLV.ING, in grado di garantire una corretta gestione delle misure di protezione di ogni lavoratore.
Scopri di più su SOLV.ING e prenotati in anteprima all’evento on-line gratuito sulla cultura dell’organizzazione del lavoro con il modello SOLV.ING (chiedianoi@sferaingegneria.com).
Anche in questo caso dev’essere scelto il giusto guanto, che deve specificamente rientrare nella categoria “food safe”. Questo sta a significare che i materiali da cui è composto non devono essere in grado di contaminare in qualsiasi modo l’alimento.
Il Ministero della salute e l’Istituto superiore di sanità forniscono diverse indicazioni per il corretto uso dei guanti come dispositivo di protezione anticontagio da COVID-19.
Questi sono utili a patto che:
Se non correttamente utilizzati, i guanti stessi possono diventare un veicolo di contagio.
Vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di formazione e le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro?