Hai mai sentito parlare dei Fondi per i Piani Formativi delle Politiche Attive?

near miss
Sai cosa si intende quando si parla di NEAR MISS?
8 Marzo 2023
foreste
21 marzo: giornata internazionale delle foreste
21 Marzo 2023
near miss
Sai cosa si intende quando si parla di NEAR MISS?
8 Marzo 2023
foreste
21 marzo: giornata internazionale delle foreste
21 Marzo 2023

Fondimpresa è uno dei fondi interprofessionali che permette di finanziare la formazione per i propri dipendenti: da questo mese ha avviato un bando che permette di realizzare piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano l’occupabilità dei lavoratori.

In particolare le aziende possono promuovere interventi volti alla qualificazione/riqualificazione di lavoratori disoccupati e inoccupati da assumere nelle proprie imprese.

Quali sono gli importi?

La dotazione finanziaria stanziata è di € 10.000.000. I Soggetti proponenti, singolarmente o in forma aggregata, potranno accedere alle risorse dell’Avviso mediante presentazione di uno o più piani formativi, per un valore cumulativo massimo di € 300.000,00.

Come presentare la domanda per l’accesso ai Fondi? 

Le domande di finanziamento dovranno pervenire tramite il sito di Fondimpresa, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 1° marzo 2023 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento che hanno necessità di assumere nuove figure professionali con profili di difficile reperimento.

Chi sono i destinatari dei Piani Formativi?

Sono i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano finalizzate alla qualificazione/riqualificazione delle competenze, promosse da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro, procedano a formarli.

Ci sono dei vincoli?

Il finanziamento del Piano è subordinato all’assunzione del 90% dei partecipanti effettivi (il 50% a tempo indeterminato e il 40% a tempo determinato).

Il finanziamento verrà assegnato, secondo l’ordine cronologico di presentazione, ai Piani formativi risultati idonei sulla base della valutazione di cui all’articolo 11 dell’Avviso.

Forma, la divisione della formazione di Sfera Ingegneria, è disponibile per una consulenza specifica al fine di individuare le competenze finanziabili e per seguire le aziende in ogni fase progettuale del finanziamento.

Contattaci per avere maggiori informazioni!formazione@sferaingegneria.com – 055 8952563

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Francesca Pedone

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.