HOSTESS IN AEREO: HACCP SI’ O NO?

INFORTUNIO “IN TRASFERTA”
3 Novembre 2016
RAEE: QUANDO LA LEGISLAZIONE AIUTA?
7 Novembre 2016

A quanti di voi è capitato di dover mangiare i “gustosi” cibi (spuntini, colazioni, pranzi o cene che siano) durante un viaggio in aereo? Vi siete mai chiesti se le hostess o gli stuart possano liberamente servirvi tali pasti oppure se debbano essere in possesso di moduli HACCP?
Per dare una risposta facciamo un passo indietro e pensiamo a che deve solitamente essere in possesso di moduli di HACCP ((Hazard-Analysis and Critical Control Points).
Camerieri e cuochi sicuramente sì: entrano in contatto con alimenti e li manipolano.
Quindi, per lo stesso principio, hostess e stuart in aereo e promoter all’interno di supermercati, centro commerciali o altro necessitano di essere in possesso di un attestato HACCP valido.
Così è per un motivo molto semplice: anche se si occupano di mero sporzionamento e somministrazione, di fatto sono 404 a tutti gli effetti operatori del settore alimentare e, dunque, in quanto addetti qualificati che possono manipolare alimenti, devono obbligatoriamente seguire un corso di formazione sulla sicurezza e l’igiene degli alimenti ed il sistema HACCP e conseguire, quindi un attestato valido.
Gli attestati dovranno essere validi a tutti gli effetti di legge non solo in Italia ma qualora di voli internazionali o intercontinentali anche in tutta Europa e in generale nel mondo.

Quindi in breve:
– Anche chi fa solo opere di sporzionamento e somministrazione deve essere in possesso di attestati di formaizone HACCP? Sì.
– Hostess e Stuart in aereo devono quindi avere l’attestazione della frequentazione del corso HACCP? Sì.
– Hostess e Stuart in aereo o Promoter di prodotti alimentari nei centri commerciali o nei supermercati o simili hanno sempre gli attestati di frequenza dei moduli di HACCP?      Agli organi di vigilanza l’ardua sentenza.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.