Quando pensiamo alla figura più di rilievo in un’organizzazione la prima persona a cui pensiamo è il titolare, colui o colei che possiede l’azienda e che una volta avremmo chiamato “imprenditore”, ma che ad oggi, dopo l’avvento del Testo Unico sulla sicurezza, viene comunemente chiamato “datore di lavoro“.
Il Testo Unico non si limita semplicemente a darne una nomenclatura più aulica, ma definisce una serie di obblighi a cui il datore di lavoro (o per abbreviazione DL) deve adempiere al fine di garantire la sicurezza all’interno della sua impresa.
Tali obblighi sono definiti nell’art. 17 del sopraccennato Testo Unico e riguardano ad esempio l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi e la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), ovvero quel soggetto, interno o esterno all’azienda, incaricato di individuare tutti i rischi presenti e sulla base di essi elaborarne delle misure preventive e protettive.
Ma questi non sono gli unici obblighi affidati al DL. A dire il vero non sono neanche la metà, sono però quelli a cui deve assolvere obbligatoriamente e che non può delegare.
La figura dedicata a questo compito è il dirigente per la sicurezza.
È definito dal DL mediante le disposizioni descritte nell’articolo 16 del Testo Unico le quali recitano che:
L’atto di delega deve essere scritto e deve essere indicata una data certa.
Il delegato deve:
La delega ha effetto solo se accettata per iscritto dal delegato.
Costui è un lavoratore dipendente che ha la caratteristica di essere il principale garante organizzativo della sicurezza all’interno dell’azienda. Deve attuare le direttive del DL per quanto riguarda l’attività lavorativa, accertandosi che vengano eseguite.
Sebbene sia un soggetto autonomo, è bene però specificare che la delega di funzioni non esclude in alcun modo l’obbligo di vigilanza del DL del corretto svolgimento da parte del delegato delle funzioni trasferite.
A questo link puoi visualizzare il calendario dei corsi sulla sicurezza che offre Sfera Ingegneria
A questo link un articolo integrativo sugli obblighi del datore di lavoro non delegabili
A questo link il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
Vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di formazione e le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro?
Lorenzo Pieraccini, Technical Department