Come si forma un formatore?

L’RLS si fa in tre: aziendale, territoriale e di sito produttivo
4 Novembre 2019
Rischio idrogeologico: cosa fare?
21 Novembre 2019

Oggi ti voglio raccontare la storia di un mio amico formatore (si dice sempre così) che, dopo un controllo dell’ASL, si è ritrovato da pagare una bella multa salata perché la formazione che aveva erogato ad una azienda, non valeva niente, in quanto non aveva i titoli per poter erogare la formazione.

 

Quali sono i titoli che non aveva?

Secondo il Decreto Interministeriale 06/03/2013 un formatore deve avere come titolo di studio il diploma di scuola media secondaria

 

Questi sono gli altri criteri:

1° criterio: Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza.

 

2° criterio: Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post‐ laurea nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.

 

3° criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

Almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza

 

4° criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza

 

5° criterio: Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza

 

6° criterio: Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro‐settore ATECO)

 

In più, deve aver effettuato:

  • Percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore oppure abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione

In alternativa:

  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia di docenza
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente, in qualunque materia di docenza, per almeno 48 ore.

 

Tu rientri in questi requisiti? Contattaci per dei percorsi formativi mirati.

 

Prenota una consulenza Vai al calendario corsi

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.