Il Green pass per lavoratori e aziende

Rientro a scuola al tempo del Green Pass
Rientro a scuola al tempo del Green Pass
14 Settembre 2021
denuncia di infortunio
Denuncia di infortunio (anche da COVID-19) omessa o tardiva: che sanzioni?
27 Settembre 2021

In base al DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127 , dal 15 ottobre scatta l’obbligo di green pass per i lavoratori di aziende private e pubbliche.

Già da settembre le mense aziendali sono equiparate ai servizi di ristorazione, per questo motivo l’ingresso al loro interno è soggetto alla stessa disciplina, rendendo obbligatorio il possesso del Green Pass per potervi accedere.

Allo stesso modo per la categoria di lavoratori dei sanitari l’obbligo di avere il Green pass è già attivo.

Novità introdotte dalla LEGGE 16 settembre 2021, n. 126 

Applicando il “principio universale dell’accesso ai luoghi di lavoro” è necessario il possesso del green pass al momento dell’ingresso del posto di lavoro.

Sono quindi obbligati:

  • Dipendenti, consulenti, partite Iva
  • Lavoratori a domicilio (colf, badanti…)

Resta l’esenzione per specifiche patologie che il medico di famiglia deve certificare.

Modalità di controllo e verifica

I datori di lavoro devono definire, entro la metà di ottobre, le modalità di verifica «…prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro», individuando «…con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento».

L’attività di controllo sarà in due fasi:

  • controllo del possesso del titolo
  • l’identificazione del portatore

Sospensioni e sanzioni

Per i lavoratori privi del green pass scatta dal primo giorno la sospensione dello stipendio. Nelle imprese con meno di 15 dipendenti la sospensione scatta dal quinto giorno.

Solo nelle imprese con meno di 15 dipendenti il datore di lavoro può sostituire il lavoratore sospeso.

Previste sanzioni tra i 600 e 1.500 euro per i lavoratori sorpresi all’interno del luogo di lavoro senza green pass, mentre per i datori di lavoro che non verificano il rispetto delle regole e che non hanno predisposto corrette verifiche è prevista una sanzione da 400 a 1.000 euro.

Ulteriori novità previste.

Il CTS ha dato il suo parere circa l’aumento della capienza negli stadi e nei luoghi all’aperto, che può passare dall’attuale 50% al 75%; nei palazzetti e nei luoghi al chiuso si va dall’attuale 25% al 50% . Per quanto riguarda cinema e teatri si passa al 100% all’aperto e all’80% al chiuso. Nessuna restrizione per i musei. Gli ingressi sono tutti soggetti al possesso del Green pass. Non è stata invece ancora esaminata la possibilità di riapertura delle discoteche. Il Governo a decidere tradurrà nei prossimi giorni le indicazioni degli esperti in un provvedimento di legge.

Per consulenze e informazioni :

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.