OT23 consiste in un modulo di richiesta articolato in diverse sezioni, per la riduzione del premio INAIL per quelle imprese che hanno realizzato interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da aggiungersi a quelli già previsti dalla normativa in materia.
Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per gli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Gli interventi sono articolati in 5 sezioni e sono distinti in interventi: di carattere generale (A), di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B), trasversali (C), settoriali generali (D) e settoriali (E).
Per capire meglio, possiamo analizzare il modello in scadenza il 28 febbraio 2022, per le attività e gli interventi adottati dalle imprese nel corso del 2021. Tra i più interessanti citiamo:
Questi sono esempi di interventi che configurano un’azienda come meritevole di una riduzione del premio INAIL.
Tecnicamente si chiama istanza di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione. In parole più semplici significa che, ogni anno, il datore di lavoro che ha messo in atto interventi migliorativi della salute e sicurezza sul lavoro, nell’anno solare precedente, può presentare a INAIL una richiesta per ridurre uno dei parametri che determinano il premio assicurativo.
Nelle prossime settimane uscirà il bando per il 2023, per attività e interventi posti in essere dalle aziende nel corso del 2022.
Articolo di Andrea Venturini