L’ Art. 267, Capo I – Titolo X del D.Lgs. 81/2008, ci fornisce alcune definizioni:
Si possono definire, inoltre, due macro categorie per raggruppare le attività lavorative che espongono i dipendenti al rischio biologico:
I doveri del Datore di Lavoro per le attività che presentano il rischio biologico vengono regolati dall’Art. 272, Capo II – Titolo X D.Lgs. 81/2008, secondo il quale il Datore di Lavoro debba garantire la tutela di tutti i suoi dipendenti dal rischio di esposizione ad agenti biologici e chimici, in modo da preservare le condizioni ottimali di igiene all’interno del posto di lavoro.
Il Datore di Lavoro deve, quindi, garantire che i dipendenti che svolgono attività dove si è esposti o potenzialmente esposti a rischio biologico seguano una formazione specifica per ottenere le competenze necessarie, saper usare in modo appropriato i DPI in dotazione e conoscere le misure preventive per svolgere in sicurezza il proprio lavoro.
Troviamo la risposta alla nostra domanda nella classificazione proposta all’interno dell’ Art. 268 comma 1, Titolo X del D.Lgs. 81/2008, la quale enuncia che gli agenti biologici si ripartiscono in quattro gruppi, a seconda del rischio d’infezione:
Visto il momento in cui ci troviamo, la domanda nasce spontanea,
La nuova Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 “modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione”.
In questo articolo abbiamo parlato dei DPI richiesti per la prevenzione del COVID-19.
A questo link il testo integrale della Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020
A questo link il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, di cui il Titolo X tratta del rischio biologico.
Vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di formazione e le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro?
Andrea Giglioli, Technical Department